Avevo ancora in dispensa un sacchetto di farina di castagne e ho deciso di preparare queste tagliatelle dal gusto particolare, ma molto buone.
Io le taglio con il coltello lasciandole un pò spesse, in modo che diano la sensazione del rustico e assorbano bene il condimento.
Queste tagliatelle sono un piatto "povero" tipico dell'Appennino emiliano, si possono preparare anche solo con acqua senza uova.
Tagliatelle con farina di castagne
Ingredienti:
300 g di farina di castagne
200 g di farina 00
sale q.b.
3 uova
acqua q.b.
Per condire:
burro, salvia e grana grattugiato
ricotta e latte, grana grattugiato
Preparazione:
Fare la fontana mischiando le due farine e il sale, al centro sgusciare le uova e iniziare ad impastare, se è necessario aggiungere un pò di acqua quanto basta per ottenere un impasto omogeneo.
Lasciare riposare circa mezz'ora. Quindi tirare le sfoglie o con il mattarello o con la macchina della pasta, ma non troppo sottili.
Quindi avvolgere le sfoglie su se stesse e tagliare delle tagliatelle, lasciandole un pò rustiche (non ha importanza se non sono tutte uguali).
Cuocerle in abbondante acqua salata per 4-5 minuti, scolarle e condirle con il condimento scelto.
Io li ho provati tutti e due e preferisco sempre di più condirle con il burro, la salvia e il grana.
Se scegliete la ricotta, ricordatevi di aggiungere un pochino di latte fino ad ottenere una crema.
Nessun commento:
Posta un commento