Questa settimana Light and Tasty ci suggerisce dei metodi di cottura alternativi, come la pentola a pressione, la friggitrice ad aria, il cestello per la cottura a vapore, la padella.... cioè tutti quei metodi che ci evitano l'accensione del forno.
Soprattutto in estate, riuscire ad evitare di accendere il forno è già un successo! Si evita di surriscaldare l'ambiente, ma si risparmia anche energia elettrica.
Sinceramente mi sono trovata un pò in difficoltà, non sapevo bene cosa preparare, finchè non mi è venuto in mente di sperimentare il pane in padella.
Si fa in fretta a dire: faccio il pane nella padella, ma non è così scontata la riuscita. La mia paura era la cottura esterna, ma con un interno poco cotto, quasi crudo.
Ecco che mi sono messa a studiare qualche ricetta e mi sono imbattuta nel pane naan, un pane indiano cotto nel tandoor, il forno d'argilla a forma di campana rovesciata o cilindrico, ma che in casa lo si può sostituire con la padella, un pane morbido che in India viene usato anche come cucchiaio per poter raccogliere gli intingoli speziati.
Dopo aver letto non so quante ricette tutte simili, ma diverse, chi usa il lievito per torte salate, chi quello di birra, chi quello secco, chi ci mette il miele, chi no, io mi sono affidata ad una ricetta trovata sul sito di mtchallenge, prima di tutto perchè mi fido di Eleonora , colei che ha preparato il naan, e poi perchè mi sono innamorata del post cha ha scritto, con una descrizione così particolareggiata che mi sembrava di essere in quel mercato indiano e di percepire i profumi di spezie e pane in cottura.
Ho fatto solo una piccola modifica, ho sostituito il ghee con l'olio extravergine.
Sopra al naan ho aggiunto delle foglioline di prezzemolo, a dire il vero volevo del coriandolo, ma non l'ho trovato, per cui ho optato per il prezzemolo, ma potete utilizzare anche della paprika, dei semi di sesamo, dell'aglio o erba cipollina.....
Potete accompagnare il pane naan ad una zuppa di lenticchie al curry o con del pollo al curry e latte di cocco oppure mangiatelo così, da solo!
Il pane naan