lunedì 20 marzo 2023

Pizzoccheri primaverili

 E' primavera!!!! 🌼

Ci lasciamo alle spalle un inverno strano, poco freddo, per nulla piovoso, con pochissima neve ed entriamo in una primavera che vede alberi in fiore già da giorni, prati ricoperti da violette e margheritine, ma che avrebbero bisogno di tanta acqua.

Non voglio fare discorsi sull'ambiente, non è questa la sede, ma cerchiamo di pensare che quest'anno ci sarà poco riso, le verdure saranno più care del solito e forse l'acqua sarà razionata. 

Lasciamo in disparte i pensieri negativi e concentriamoci sulla nostra ricetta, allegra e molto colorata!

Per festeggiare la nuova stagione, Light and Tasty ci invita ad utilizzare i prodotti di stagione e a creare piatti primaverili.

Per me primavera equivale a piatti colorati e che abbiano tra gli ingredienti i piselli.

Anche quest'anno come ho visto i primi baccelli al supermercato, mi si sono illuminati gli occhi e ho sentito il cinguettio degli uccellini (anche per il costo proibitivo 😀) e li ho portati subito a casa.

Ho scelto di abbinare i piselli e le prime fave ai pizzoccheri, un formato di pasta che viene di solito consumato in inverno con la verza e le patate.

Ho quindi sdoganato i pizzoccheri da piatto prevalentemente invernale, l'ho reso primaverile con piselli, fave, pomodorini e un tocco di timo.

Pizzoccheri primaverili

pizzoccheri


lunedì 13 marzo 2023

Muffin con albicocche, mirtilli e mandorle

Bentrovati a questo nuovo appuntamento con Light and Tasty

Il tempo passa velocemente e siamo già arrivati a metà marzo, pronti per festeggiare il papà di casa.

Quest'anno anche mio figlio festeggerà la sua prima Festa del Papà, anche se all'italiana, visto che in Inghilterra il 19 marzo sarà la Festa della Mamma. Che confusione!!! però tutto questo permette loro di avere ben due feste: una italiana e una inglese 😊

Ma torniamo alla nostra ricetta per la rubrica.

Io ho scelto di preparare dei muffin, ideali per la colazione, sono senza zucchero e senza lattosio, molto leggeri e soffici.

Lo zucchero viene sostituito dalle banane schiacciate e da qualche albicocca secca, al posto del latte c'è lo yogurt (per me senza lattosio) che può essere anche vegetale, come quello alla soia, non hanno burro, ma olio di semi.

Infine, i muffin, sono ricchi di mirtilli e mandorle, si mantengono morbidi per un paio di giorni se chiusi in un contenitore oppure potete surgelarli, avvolgendoli nella pellicola ad uno ad uno e lasciandoli poi scongelare durante la notte, aprendo la pellicola per evitare che diventino mollicci.

Auguri a tutti i papà del mondo e ad ognuno di loro dedico un muffin con albicocche, mirtilli e mandorle.

#senzazucchero #festadelpapà

lunedì 6 marzo 2023

Il pane naan

Questa settimana Light and Tasty ci suggerisce dei metodi di cottura alternativi, come la pentola a pressione, la friggitrice ad aria, il cestello per la cottura a vapore, la padella.... cioè tutti quei metodi che ci evitano l'accensione del forno.

Soprattutto in estate, riuscire ad evitare di accendere il forno è già un successo! Si evita di surriscaldare l'ambiente, ma si risparmia anche energia elettrica.

Sinceramente mi sono trovata un pò in difficoltà, non sapevo bene cosa preparare, finchè non mi è venuto in mente di sperimentare il pane in padella.

Si fa in fretta a dire: faccio il pane nella padella, ma non è così scontata la riuscita. La mia paura era la cottura esterna, ma con un interno poco cotto, quasi crudo.

Ecco che mi sono messa a studiare qualche ricetta e mi sono imbattuta nel pane naan, un pane indiano cotto nel tandoor, il forno d'argilla a forma di campana rovesciata o cilindrico, ma che in casa lo si può sostituire con la padella, un pane morbido che in India viene usato anche come cucchiaio per poter raccogliere gli intingoli speziati.

Dopo aver letto non so quante ricette tutte simili, ma diverse, chi usa il lievito per torte salate, chi quello di birra, chi quello secco, chi ci mette il miele, chi no, io mi sono affidata ad una ricetta trovata sul sito di mtchallenge, prima di tutto perchè mi fido di Eleonora , colei che ha preparato il naan, e poi perchè mi sono innamorata del post cha ha scritto, con una descrizione così particolareggiata che mi sembrava di essere in quel mercato indiano e di percepire i profumi di spezie e pane in cottura.

Ho fatto solo una piccola modifica, ho sostituito il ghee con l'olio extravergine.

Sopra al naan ho aggiunto delle foglioline di prezzemolo, a dire il vero volevo del coriandolo, ma non l'ho trovato, per cui ho optato per il prezzemolo, ma potete utilizzare anche della paprika, dei semi di sesamo, dell'aglio o erba cipollina.....

Potete accompagnare il pane naan ad una zuppa di lenticchie al curry o con del pollo al curry e latte di cocco oppure mangiatelo così, da solo!

Il pane naan 



martedì 28 febbraio 2023

Cous cous con i carciofi

Buongiorno! Ultima uscita di Light and Tasty per questo mese di febbraio. Ma come passa in fretta il tempo, siamo già a marzo e io ho voglia di primavera, di belle giornate di sole, temperature gradevoli e lunghe passeggiate 😊 anche se mi rendo conto che sarebbe meglio tanta pioggia ristoratrice.

Ma torniamo a noi e all'ingrediente di questa settimana, ovvero i carciofi.

I carciofi sono ricchi di antiossidanti, sono depurativi, diuretici, abbassano il colesterolo e importanti per la salute del fegato.

Tante sono le ricette con i carciofi che potete trovare tra queste pagine di ricettine semplici e alla portata di tutti e oggi aggiungo anche il cous cous con i carciofi, piatto semplice, leggero, molto digeribile adatto ad una dieta vegetariana e vegana, infatti non è presente nessun ingrediente che abbia origine animale.

Pochissimi ingredienti: il cous cous, i carciofi e le nocciole! Cosa chiedere di più?

Cous cous con i carciofi



lunedì 27 febbraio 2023

Tartufi al cioccolato fondente e mandorle per il Club del 27

Il Club del 27 questo mese prende per la gola gli amanti del cioccolato!

The chocolate addict's baking book di Sabine Venier, il libro adatto a chi ama il cioccolato. Una raccolta di ricette "cioccolatose", dolci e pasticcini, un vero inno al cioccolato. Leggete qua che ricette golose 😋

Io ho scelto dei tartufi, truffles, per esigenze di tempo, infatti sono arrivata proprio qualche giorno fa da "an intensive English holiday" con l'altra metà della mia famiglia e un pieno di coccole con il mio nipotino 💓

Per preparare i tartufi al cioccolato fondente e mandorle, servono pochi e semplici ingredienti, un pò di riposo in frigorifero per avere a disposizione dei dolcetti da servire a fine pasto o per una piacevole pausa dopo una pesante giornata di lavoro!

Serviteli non appena tolti dal frigorifero, aspettate qualche minuto per godere della "scioglievolezza" del tartufo in bocca. 

Amanti del cioccolato a me....

Tartufi al cioccolato fondente e mandorle

Dark Chocolate–Almond Truffles


lunedì 20 febbraio 2023

Polenta con ragù di lenticchie

Il Mercoledì delle Ceneri segna l'inizia della Quaresima che ci porterà alla domenica delle Palme e quindi alla Pasqua.

Archiviati i festeggiamenti e i fritti del Carnevale, ci prepariamo a "levare la carne" e a compiere il digiuno quaresimale.

Ecco che Light and Tasty di questa settimana ci suggerisce piatti leggeri, non certo da digiuno, ma almeno senza carne.

In casa mia, ogni venerdì di Quaresima, si sono sempre portati in tavola dei piatti leggeri, "poveri", come la polenta.

La polenta di oggi vede come accompagnamento, un ragù di lenticchie rosse, molto digeribili, veloci nella cottura e che non richiedono ammollo.

Un piatto che generalmente faccio ad occhio, ma per questa volta cercherò di studiare delle grammature 😀

Polenta con ragù di lenticchie


lunedì 13 febbraio 2023

Crackers con coriandoli di verdura

Siamo nel pieno del Carnevale per cui, in cucina, via libera ai dolci fritti, decisamente poco light.

Noi di Light and Tasty abbiamo pensato, invece, di presentare dei piatti allegri, colorati ed invitanti, ma un pò più light, quindi bando ai fritti, ma per questo non dobbiamo rinunciare al colore e al gusto a tavola.

Io ho pensato di preparare dei crackers colorati, ma non sapevo bene come colorarli, finchè non mi è venuta l'idea dei coriandoli di verdura, cioè delle piccole fettine di carote, zucca e barbabietola che potevano sembrare dei coriandoli.

Del resto i coriandoli si lanciano a Carnevale! 😀

Vi assicuro che questi crackers si preparano in pochissimo tempo e potete usare ciò che più vi piace e che avete in casa. Perfette le zucchine, ma anche pezzetti di verdure a foglia come il cavolo nero o gli spinaci.

Ma ora divertiamoci in cucina con i crackers con coriandoli di verdura