lunedì 10 febbraio 2020

Insalata di pollo con sesamo e olive

Buongiorno e bentrovati a questo nuovo appuntamento con Light and Tasty che questa settimana ci porta in tavola il pollo.
Il pollo è annoverato fra le carni bianche, è ricco di proteine nobili ed è un ottimo alimento che può essere inserito nella dieta almeno una volta a settimana. 
Bisogna però fare attenzione a togliere la pelle che è particolarmente calorica, mentre il petto è il taglio con meno calorie in assoluto.
La carne di pollo ha un costo relativamente basso, ma bisogna far attenzione che l'etichetta riporti la dicitura della provenienza per essere sicuri che sia stato allevato in Italia nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.
Io ho scelto di portare in tavola un'insalata di pollo con sesamo e olive, un'insalata tiepida in quanto il pollo è cotto in padella, quindi caldo, ed è adagiato sull'insalata, per questo motivo è bene servire subito il piatto per evitare che il contatto della carne calda non vada a cuocere, e quindi appassire, la verdura. 
Insalata di pollo con sesamo e olive
                                                                                 

lunedì 3 febbraio 2020

French toast al forno

Quante volte acquistiamo il pane e poi non lo finiamo? E qui interviene Light and Tasty di questa settimana con delle gustose proposte su come riciclare il pane.
Mi è sempre stato insegnato che mai va sprecato il pane, neppure una briciola. Ecco perchè le poche volte che ho del pane raffermo, lo grattugio e lo utilizzo per le panature o per i pisarei, lo ammollo ed eccolo ingrediente per le polpette, ne faccio pizzette gustose o crostini per un passato di verdure.
Come dicevo è difficile che io abbia del pane in più, però a volte capita di avere ospiti e non sapere quanto calcolarne. Come è successo questa volta!
Avevo del pane "sciocco", quello senza sale per intenderci, che a me piace molto, l'ho tagliato a fette, ma purtroppo ho calcolato male quanto ne avremmo mangiato e 6 fette sono rimaste nel cestino del pane.
Ho pensato a come riciclarlo e mi è venuto in mente il french toast che è da tanto che volevo provare.
Non sono chiare le origini del french toast e nemmeno chi lo abbia inventato.
In un libro di cucina dell'antica Roma attribuito ad Apicius (IV sec. A.C.) si parla già di un pane tagliato a fette, imbevuto nel latte, fritto nell'olio e poi cosparso di miele.
Il french toast ha nomi diversi a seconda delle zone, per esempio in Francia si chiama Pain Perdu (pane perso) e si usa il pane raffermo; in Germania si chiama Armer Ritter e se ne hanno notizie nei libri dei fratelli Grimm; nel Regno Unito si chiama Poor Knights ok Windsor (Poveri cavalieri di Windsor) in cui si utilizza del vino bianco dolce.
E' negli Stati Uniti che si chiama French toast, infatti la leggenda narra che, nel 1700, un certo Joseph French in una taverna di Albany (New York) inventò questa ricetta chiamandola con il suo nome ma, non sapendo scrivere correttamente, dimenticò la 's del genitivo sassone.
Il French toast si prepara friggendo nel burro le fette di pane prima bagnate con una mistura di uova e latte.
Diciamo che friggendo il pane non si ha una ricetta molto light, allora ho pensato di cuocere il mio french toast nel forno.
Ho utilizzato il pane senza sale a lievitazione naturale ed una bevanda di riso, non latte vaccino per averlo senza lattosio, non ho messo zucchero solo un pò di miele.
Vediamo allora come si prepara il french toast al forno

martedì 28 gennaio 2020

Cheesecake light con i kiwi

Buongiorno, oggi arrivo con un dolcetto!
Ingrediente di questa settimana di Light and Tasty è il kiwi.
A me piace molto, ne consumo tanti durante la stagione fredda anche solo sbucciato e tagliato a fettine.
Il kiwi è molto ricco di acqua e carboidrati, ma ha un moderato indice glicemico per cui può essere consumato anche da chi soffre di diabete ed è poco calorico, inoltre contiene molte vitamine di cui la principale è la C in quantità tali da superare quella degli agrumi.
La mia proposta di oggi è una cheesecake light con i kiwi.
Sì lo so, non è una vera cheesecake, ma l'ho chiamata cheesecake per l'aspetto e la crema di ricotta, ma non ci sono biscotti nè burro, completamente gluten free e senza lattosio.
La base è costituita da fettine di kiwi, così come il top, non c'è zucchero, solo un cucchiaino di Dolcedì che è un dolcificante naturale estratto da mele biologiche.
Un dolce al cucchiaio light, ma che è in grado di togliere la voglia di dolce che ogni tanto ci assale. 
Ottimo come fine pasto, ma anche da offrire a merenda ai bambini.
Se vi piace il kiwi →qua← potete trovare altre ricette con questo frutto, ma ora
vediamo come preparare la cheesecake light con i kiwi.


lunedì 27 gennaio 2020

Avena alla vaniglia per il Club del 27

Oggi torna il Club del 27 dopo la pausa natalizia. 
Anno nuovo vita nuova, si dice sempre così, infatti si parte sempre con tanti buoni propositi e noi cerchiamo di aiutarvi a ripartire con slancio. Come? Dall'inizio della giornata!
Il tema di questo mese è la colazione, pasto molto importante per iniziare la giornata e ripartire con slancio.
C'è chi salta la colazione (brutta abitudine), chi la fa la bar, chi la fa di corsa con un caffè e via... eppure dopo il riposo notturno, il nostro organismo ha bisogno di ricaricarsi e una buona colazione è essenziale per iniziare al meglio la giornata.
Io sono una che apparecchia la tavola, mi siedo con calma e niente mi impedisce di fare una buona colazione, piuttosto mi alzo un pò prima, ma frutta, cereali con latte o caffè o tè non me li toglie nessuno.
Il porridge compare spesso sulla mia tavola, un buon compromesso per consumare latte, cereali e frutta in una sola tazza, per questo motivo la mia scelta è caduta sull'avena alla vaniglia di Nadina Serravezza che ho arricchito con yogurt greco, kiwi e cranberry.
Vi assicuro che per preparare l'avena alla vaniglia ci vuole pochissimo tempo ed è veramente deliziosa. Nessuna scusa per saltare la colazione!
Mettete a bagno i fiocchi di avena alla sera e il giorno dopo dovete solo scegliere se aggiungere la frutta fresca o secca o lo yogurt.
Personalmente preferisco una consistenza più densa (più "pappetta" per intenderci 😉), per cui la prossima volta ridurrò il latte di riso a 150 ml, infatti, con il quantitativo indicato nella ricetta originale, l'avena alla vaniglia rimane un pò liquida.
Inoltre ho trovato la ricetta originale troncata, ossia non indica come terminare l'avena alla vaniglia dopo la nottata, forse per lasciare libertà a ciascuno di noi di utilizzare ciò che più piace, per cui ciò che viene indicato dopo aver messo a riposo l'avena alla vaniglia, è una mia versione e non è riportata nella ricetta di Nadina (per correttezza verso l'autrice, ho ritenuto giusto indicarlo).
Vi consiglio di andare a vedere qua  quali e quante deliziose colazioni, dolci e salate, ci offrono le amiche e gli amici del gruppo.  
Prepariamo ora l'avena alla vaniglia.


Club del 27

martedì 21 gennaio 2020

Zuppa di cavolo nero e zucca

Questa settimana Light and Tasty ci porta in tavola i cavoli!
Salutari, antitumorali, antiinfiammatori e ce ne sono per tutti i gusti: bianchi, neri, verdi, viola...
Se volete vedere altre proposte con i cavoli cliccate →qua← o →qua
Per oggi ho scelto una zuppa, zuppa di cavolo nero e zucca, corroborante, che scalda e ristora, un vero comfort food.
In questa zuppa ho utilizzato il cavolo nero le cui foglie sono bitorzolute di colore verde scuro.
Il cavolo nero è ricco di sostanze antiossidanti, sali minerali e vitamine soprattutto la C, insomma è un vaccino naturale contro virus.
Il cavolo nero ha un sapore più deciso rispetto agli altri cavoli e lo si può aggiungere anche crudo alle insalate.
Un consiglio: se desiderate una zuppa meno densa aggiungete un pochino di brodo in più.
Zuppa di cavolo nero e zucca.


lunedì 13 gennaio 2020

Plumcake con il limone

Light and Tasty di questa settimana ci suggerisce come utilizzare gli agrumi a tavola.
Durante la stagione fredda arance, mandarini, clementine, pompelmi, ma anche bergamotto, cedro e limoni sono tra i più presenti nella cesta della frutta.
Possiamo farne spremute, mangiarli a spicchi, ma anche utilizzarli in cucina sia nel salato che nel dolce.
Gli agrumi sono ricchi di proprietà nutritive utili per il nostro benessere, basti pensare alla vitamina C che ci aiuta ad aumentare le difese immunitarie, ma anche acqua, sali minerali e hanno poche calorie.
Bisogna però prestare attenzione, o comunque limitarne il consumo, se si soffre di gastrite o reflusso esofageo. 
Per la ricetta di oggi sono stata molto indecisa se utilizzare le arance o le clementine avendone tante in casa, ma poi mi sono stati regalati dei bei limoni raccolti da una pianta in un giardino, ovviamente non trattati per cui potevo utilizzare anche la buccia.
Ho così deciso di preparare un plumcake con il limone adatto alla colazione, dal sapore rustico per la presenza della farina di mais, ma anche molto soffice e molto profumato.
Ho però fatto un errore ed è giusto che lo dica: ho utilizzato uno stampo da plumcake piccolo (24x11x6) e mi è strabordato un pochino. 
Se preferite potete utilizzare una teglia quadrata o di diametro 22/24 cm.
Ma vediamo come preparare il plumcake con il limone.

lunedì 6 gennaio 2020

Macedonia con uva, melagrana e yogurt

L'Epifania tutte le Feste se le porta via....e riporta Light and Tasty!
Vi siete rilassate? E avete mangiato? Troppo? Niente paura oggi ritorniamo con dei suggerimenti per disintossicarci.
In genere, quando a tavola esagero, il pasto successivo sarà solo a base di frutta.
La frutta diventa così il mio piatto detox, per disintossicarmi e sgonfiarmi.
Quando ci sentiamo stanche, nervose e soprattutto gonfie, è un segnale del nostro corpo che ci fa capire che ha accumulato troppe tossine o a causa di eccessi alimentari o per lo stress o l'inquinamento ambientale.
E' giunto il momento quindi di depurare il nostro organismo sia facendo attività fisica sia introducendo, nella nostra alimentazione, acqua e fibre, per cui verdure e frutta in primis.
Ecco quindi la mia proposta detox: una macedonia con uva, melagrana e yogurt, fresca, leggera, colorata che ci farà solo bene.
L'uva e la melagrana le avevo in casa dall'ultimo dell'anno, lo yogurt non manca mai nel mio frigorifero, così come mele, pere e kiwi. 

Macedonia con uva melagrana e yogurt.