Oggi riparte anche il nostro appuntamento con la rubrica "Vista in rivista" che, dopo la pausa estiva, ci delizierà ogni 10 del mese con ricette prese da riviste note e meno note.
Anche per questa ricetta mi sono dovuta adattare e scegliere un piatto che potessi assaggiare anch'io.
Proprio su Cucinare Bene del mese di agosto di quest'anno, ho notato una galette integrale ricca di pomodori e decorata con quenelle di ricotta.
Tra gli ingredienti troverete pomodori di diversi colori, ma purtroppo i pomodori gialli non li avevo in casa e ho dovuto rinunciarvi.
I pomodori fanno molto bene, sono ricchi di licopene e quindi portiamoli in tavola fino a che li troviamo sui banchi del mercato.
Servite la galette integrale a fette, non caldissima, ma tiepida accompagnandola con ricotta o formaggi a pasta molle o mozzarella, che con i pomodori ci sta sempre bene.
Galette integrale con quenelle di ricotta
Ingredienti:
Per la pasta brisèe
150 g di farina 00
100 g di farina integrale
90 ml di acqua
60 ml di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaino di fiocchi di avena piccoli o semi
1 cucchiaino raso di sale fino
Per il ripieno:
400 g di pomodori (di diversi colori e varietà, al netto degli scarti)
1 cucchiaino di origano secco
1/4 di cucchiaino di aglio in polvere
10 foglie di basilico
sale
pepe nero
Per le quenelle di ricotta:
150 g di ricotta fresca ben sgocciolata
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2 foglie di basilico
1 stelo di erba cipollina
2 foglie di menta
1/2 limone bio (solo scorza)
sale
pepe nero
Preparazione:
Per prima cosa prepariamo il ripieno.
Lavare i pomodori, tagliare i più grandi a fette, a metà i ciliegini e i datterini, conditeli con l'origano, l'aglio, 2-3 foglie di basilico, l'olio, il sale e il pepe.
Lasciare riposare almeno 10 minuti.
Nel frattempo prepariamo la pasta brisèe.
Mescolare le due farine, aggiungere l'olio, il sale e l'aceto, mescolare con un cucchiaio o con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso, infine unite tanta acqua quanto basta per ottenere un panetto liscio e omogeneo (circa 90 ml).
Far riposare l'impasto a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
Stendere l'impasto in una sfoglia molto sottile su di un foglio di carta forno in una forma rotonda.
Versate i pomodori conditi sulla pasta brisèe, lasciando liberi i bordi, ripiegare i bordi della galette verso l'interno e adagiatela su di una teglia da forno.
Guarnite i bordi con i fiocchi di avena o i semi (io fiocchi di avena) e cuocete la galette a 180° per 40-45 minuti o comunque fino a che la pasta è ben dorata.
Mentre cuoce la galette integrale, noi prepariamo le quenelle.
In una ciotola mescolare la ricotta con l'olio, l'erba cipollina tagliata finemente e le altre erbe tritate, la scorza grattugiata del limone, sale e pepe, amalgamate gli ingredienti e formate delle piccole quenelle con l'aiuto di due cucchiai bagnati.
Sfornate la galette integrale, fatela intiepidire, decoratela con le quenelle di ricotta e le foglie di basilico rimaste.
Quali ricette ci presentano le amiche di
Elena: Risotto alla zucca e aceto balsamico
Milena: Bastoncini di feta al sesamo
Natalia: Polpettine fritte farcite
Nessun commento:
Posta un commento