lunedì 6 ottobre 2025

Baccalà con uvetta, pinoli e prugne secche

Il protagonista di questa settimana di Light and Tasty è il merluzzo.

Per la realizzazione dei nostri piatti abbiamo utilizzato non solo il merluzzo fresco, ma anche lo stoccafisso e il baccalà.

Come sapete lo stoccafisso è il merluzzo nordico essiccato all'aria e senza sale, mentre il baccalà è il merluzzo nordico conservato sotto sale.

Io ho utilizzato il baccalà già ammollato che ho preparato in modo leggero per un secondo piatto dal sapore autunnale.

Passiamo in cucina e prepariamo il baccalà con uvetta pinoli e prugne secche

Ingredienti:

(per 2 secondi o per 1 piatto più abbondante)

300 g di baccalà ammollato

25 g di farina di riso

20 g di pinoli 

20 g di uvetta

40 g di prugne secche senza nocciolo

1/2 bicchiere di passata di pomodoro

olio extravergine d'oliva


Preparazione:

Iniziamo subito con la preparazione del baccalà che essendo già ammollato va lavato in abbondante acqua fresca e poi tagliarlo in pezzi di circa 4-5 cm di larghezza.

Controllate che non ci siano spine ed eventualmente toglierle con una pinzetta.

A questo punto infarinare i pezzi di baccalà e scuotere l'eccesso.

Scaldare un filo d'olio nella padella e rosolare i pezzi di pesce, io non ho aggiunto sale, ma se preferite aggiungetelo.

Ammollare l'uvetta per circa 5 minuti in acqua tiepida, poi unirla al baccalà in padella insieme alle prugne.

Aggiungere la passata di pomodoro e diluire con qualche cucchiaio di acqua, coprire e abbassare la fiamma e cuocere fino a quando il pesce sarà morbido e il fondo ristretto.

Mentre cuoce il baccalà, in un'altra padella tostare i pinoli.

Suddividere il baccalà in uno o due piatti e decorare con i pinoli tostati.


Servire il baccalà con uvetta pinoli e prugne secche ben caldo. 


Vediamo che ricette ci offrono le amiche del team



Carla: Filetto di merluzzo al cartoccio con olive e limone

Catia: Filetti di merluzzo allo zenzero

Elena: Merluzzo con porri e patate

Milena: Insalata tiepida di merluzzo, patate e cipolle 

1 commento:

Un'arbanella di basilico ha detto...

Buonissimo questo baccalà, anche mia nonna metteva sempre l'uvetta quando lo cucinava! Un abbraccio :)