lunedì 31 marzo 2025

Polpette di ricotta al sugo

Oggi piovono polpette Light and Tasty!

Polpette di carne, polpette di pesce, di verdure, sono veramente tanti i modo per prepararle e presentarle.

Si trita finemente l'ingrediente principale e si aggiunge uova, farina o pangrattato, si friggono o si cuociono in forno o in padella ed ecco un piatto che farà felice ogni commensale.

Le mie polpette, morbide e leggere, sono a base di ricotta e poi ripassate in una padella di sugo al pomodoro per dar loro una sferzata di sapore.

Oggi ho utilizzato una lattina di pelati, ma quando è stagione preferisco utilizzare i pomodori freschi.

Andiamo quindi a vedere come si preparano le polpette di ricotta al sugo


Ingredienti:

(per 20 polpette)

330 g di ricotta fresca

40-50 g di pane grattugiato

2 uova

30 g di parmigiano grattugiato

una lattina di pelati tritati fini

sale

olio extravergine d'oliva

buccia grattugiata di mezzo limone bio

qualche fogliolina di prezzemolo

Preparazione:

La preparazione delle polpette di ricotta al sugo richiede poco tempo, ma bisogna fare attenzione alle uova e la quantitativo di pane grattugiato.

In una terrina versare la ricotta dopo averla fatta sgocciolare, la mia era abbastanza asciutta per cui non ho dovuto aggiungere molto pane, così come ho unito prima un uovo, poi ne ho aggiunto un secondo perchè il composto era asciutto.

Riassumendo: nella terrina versare il fuscello di ricotta e lavorarlo con un cucchiaio, aggiungere quindi gli altri ingredienti, cioè pane grattugiato, formaggio grattugiato, uova, sale, scorza di limone grattugiata e lavorare il composto che deve risultare uniforme, compatto ma lavorabile.


Mentre preparate l'impasto, mettete sul fuoco una padella con un filo di olio e il contenuto della lattina e far cuocere a fuoco basso.

Preparate le polpette e posizionatele su di un piatto cercando di farle della stessa misura, a me ne sono venute 20, quindi unitele al sugo di pomodoro e ripassatele per qualche minuto, aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo e spegnete.


Servite ben calde con pane tostato e verdura fresca oppure qualche cucchiaio di polenta o purè di patate.



Scopriamo insieme le polpette delle amiche del team






7 commenti:

speedy70 ha detto...

Queste polpettine mi ricordano la mia nonna... Quando ero bambina me le faceva e io le adoravo... Bravissima!

Milena ha detto...

Queste polpette di ricotta al sugo devono essere buonissime, da proporre ai bambini spariranno in un attimo.
Un abbraccio e buona settimana.

elena ha detto...

Ma sai che non le go mai cotte nel sugo, sempre in padella o al forno, ottima idea! Un abbraccio!

Catia ha detto...

Buonissime Dani, mi hai fatto venire voglia di farle!

Federica Simoni ha detto...

ma che buone queste polpettine!

Norma2 ha detto...

Daniela,Molto facile! E se aggiungessimo un po' di spinaci cotti e farina li trasformeremmo in deliziosi malfatti!
Baci Daniela

Claudia Pesci ha detto...

Bravissima Daniela. Le tue polpette di ricotta sono molto leggere e gustose. Una vera ricetta light and Tasty