lunedì 17 giugno 2024

Insalata di pollo con melone e rucola

Oggi Light and Tasty ci suggerisce delle insalate, anzi delle insalatone colorate e leggere.

Io sono una fan sfegatata delle insalate, non solo d'estate, ma in tutte le stagioni.

Adoro mischiare frutta e verdura, sperimentando nuovi abbinamenti e sapori.

L'insalata di oggi è nata da un riciclo di petto di pollo avanzato da una precedente preparazione e quindi l'ho fatto diventare il protagonista della mia insalata di pollo a cui ho aggiunto il melone, che è di stagione e la rucola.

Melone e rucola l'ho sperimentato già diverse volte come nel melone grigliato o nell'insalata melone e rucola ed oggi mettiamo questi due ingredienti anche nell'insalata di pollo.

Il condimento è senza maionese, ma è dato da una emulsione di olio extravergine d'oliva, sale e senape, inoltre per quanto riguarda il grana a scaglie, se non lo avete in casa potete usare la feta o il quartirolo o del pecorino.

Avendo usato ciò che avevo in casa non metterò le dosi, ma la dicitura in proporzioni variabili e a gusto personale, infatti potete mettere più rucola rispetto al melone o al contrario come credete.

Insalata di pollo con melone e rucola

#insalata #light

domenica 16 giugno 2024

Farfalle allo zafferano con melanzane, zucchine e mandorle

Ultimo appuntamento con "La Pasta è magia", la rubrica mensile che prevede una ricetta a base di pasta fresca o secca, ci prendiamo una pausa, ma torneremo a settembre.

Oggi ho pensato di giocare con la pasta all'uovo che ho colorato con lo zafferano, ritagliato con lo stampo di una farfalla e condito con verdure di stagione come le melanzane e le zucchine, una nota croccante data dalle mandorle tostate e la freschezza dalla scorza del limone e dal basilico.

Io ho preparato la sfoglia utilizzando il mattarello e non la macchina per la pasta, mi sono divertita a far finta di essere una sfoglina e chiedo scusa alle vere sfogline! 😀

Un primo piatto assolutamente senza lattosio, infatti non vi sono formaggi, nè latte e, se volete rendere la ricetta adatta ai vegani, basta togliere le uova e aumentare la quantità di acqua.

Se vi spaventano i passaggi, vi tranquillizzo dicendo che sia la pasta all'uovo, che le verdure, possono essere preparate il giorno prima e poi conservate in frigorifero.

Bene, passiamo in cucina e mettiamo le mani in pasta! 

Farfalle allo zafferano con melanzane, zucchine e mandorle

#lapastaèmagia

martedì 11 giugno 2024

Galette di albicocche

Ci stiamo incamminando verso l'estate, anche se mi manca la primavera che quest'anno ha fatto i capricci, ed estate per me vuol dire frutta e verdura colorata, sole e vita all'aria aperta.

L'argomento di Light and Tasty di oggi è proprio cuciniamo a colori: evviva l'estate!

Largo quindi ad albicocche, pomodori, peperoni, pesche, angurie..... e io ho pensato di utilizzare le albicocche per la preparazione di una galette, semplice e veloce che non necessita nemmeno della teglia o di precisione nella stesura del guscio di pasta. 

Tra le tante galette, sia dolci che salate, che ho preparato in questi anni, quella con le albicocche mi mancava per cui ho rimediato subito.

Galette di albicocche

lunedì 10 giugno 2024

Coni con frutta fresca e secca

Buongiorno! Eccomi pronta per una nuova avventura insieme alle mie care amiche, che ringrazio per l'invito, Elena, Milena e Natalia: Vista in Rivista!

L'idea di questa rubrica mensile (si esce ogni 10 del mese) nasce dalle riviste di cucina che abbiano in casa.

Quante di noi hanno in casa delle riviste di cucina o dei ritagli di riviste, alcune con la classica piega, altre con un adesivo colorato o ancora la scritta "da provare"?

E' arrivato il momento di provarne qualcuna!

Purtroppo io ne ho buttate tante, il posto in casa è alquanto ridotto e ho dovuto fare una scelta nelle cose da tenere, ho conservato dei ritagli, alcuni senza traccia della rivista da cui provengono, però cercherò di partecipare ugualmente anche perchè sono piena di entusiasmo 😀

Prima ricetta che sarà dolce! E sì anche questa volta la mia golosità prevale su tutto e quindi vi presenterò dei coni gelato ripieni di panna e tanta frutta di stagione che possono diventare una merenda da offrire ai bambini, ma anche un dessert da servire al termine di un pranzo fra amici.

Coni con frutta fresca e secca, da Cucinare bene n.8 Agosto 2023

#vistainrivista

lunedì 3 giugno 2024

Insalata di orzo con pomodorini, feta e olive

Buon inizio di giugno!

Iniziamo il nostro ultimo mese di Light and Tasty insieme, poi ci prenderemo una pausa fino ai primi di settembre.

L'argomento di oggi sono i piatti freddi.

Si sa che quando fa caldo, la voglia di restare in cucina accanto a fornelli o forno, non è molta e quindi oggi proporremo dei piatti che possono essere cotti al mattino e conservati, in appositi contenitori chiusi, in frigorifero in modo da avere pranzo e/o cena pronti.

Per esempio se faccio un'insalata di riso, cerco di prepararne sempre di più, per poter aver pronto anche il pranzo o la cena del giorno dopo. E voi?

La mia proposta di oggi è una semplice insalata di orzo con pomodorini marinati, erbe aromatiche e feta, che a me piace tanto e mi permette di tralasciare il sale.

Se non amate la feta potete sostituirla con del quartirolo o altro formaggio a pasta dura saporito, oppure usate delle ciliegie di mozzarella, ma dovrete aggiungere un pò di sale.

L'orzo può essere sostituito dal farro o dal miglio o dal più comune riso, magari integrale.

Andiamo quindi a vedere come serve per questa insalata di orzo, molto fresca e molto estiva.

Insalata di orzo con pomodorini feta e olive