domenica 16 giugno 2024

Farfalle allo zafferano con melanzane, zucchine e mandorle

Ultimo appuntamento con "La Pasta è magia", la rubrica mensile che prevede una ricetta a base di pasta fresca o secca, ci prendiamo una pausa, ma torneremo a settembre.

Oggi ho pensato di giocare con la pasta all'uovo che ho colorato con lo zafferano, ritagliato con lo stampo di una farfalla e condito con verdure di stagione come le melanzane e le zucchine, una nota croccante data dalle mandorle tostate e la freschezza dalla scorza del limone e dal basilico.

Io ho preparato la sfoglia utilizzando il mattarello e non la macchina per la pasta, mi sono divertita a far finta di essere una sfoglina e chiedo scusa alle vere sfogline! 😀

Un primo piatto assolutamente senza lattosio, infatti non vi sono formaggi, nè latte e, se volete rendere la ricetta adatta ai vegani, basta togliere le uova e aumentare la quantità di acqua.

Se vi spaventano i passaggi, vi tranquillizzo dicendo che sia la pasta all'uovo, che le verdure, possono essere preparate il giorno prima e poi conservate in frigorifero.

Bene, passiamo in cucina e mettiamo le mani in pasta! 

Farfalle allo zafferano con melanzane, zucchine e mandorle

#lapastaèmagia

Ingredienti:

250 g di farina 0

un pizzico di sale

2 uova

3 cucchiai di acqua

una bustina di zafferano

1 melanzana

2 zucchine

70 g di mandorle

olio extravergine di oliva

sale q.b.

basilico


Preparazione:

Per prima cosa dobbiamo impastare la pasta all'uovo.

E' possibile utilizzare l'impastatrice con il gancio a K, oppure manualmente.

Impastare la farina, con le 2 uova, un pizzico di sale, l'acqua in cui è stato sciolto lo zafferano e lavorare fino a che non otteniamo un impasto omogeneo.

#lapastaèmagia

Far riposare l'impasto nel frigorifero, per almeno mezz'ora.

In una padella, versare 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e quindi aggiungere le zucchine lavate, asciugate e tagliati a pezzettini piccoli, stessa cosa in una seconda padella fare lo stesso con le melanzane e tenere in disparte le verdure cotte a fiamma vivace.

Tostare le mandorle in una padellina senza grassi e poi tritarle.

Riprendere la pasta all'uovo allo zafferano e stendere la sfoglia da cui ritagliamo delle farfalle.

Portare a bollore l'acqua con il sale, cuocere le farfalle allo zafferano e, dopo averle scolate, buttare in una padella in cui avremo riunito le due verdure.

#lapastaèmagia

Saltare le farfalle allo zafferano con melanzane e zucchine, regolare di sale, aggiungere un giro di olio extravergine d'oliva, le mandorle tritate, la scorza del limone e un paio di foglie di basilico.

Servire ben caldo.

#lapastaèmagia


Con quali piatti a base di pasta ci augurano Buone Vacanze le amiche del gruppo ?

3 commenti:

Milena ha detto...

Che bel piatto che piacerà anche ai bambini per la forma della pasta, allegro e divertente.
Un abbraccio.

elena ha detto...

Queste farfalle preannunciano l estate, e poi chissà che profumo di zafferano! Davvero interessanti!

Natalia ha detto...

Ma è una meraviglia!!!!! Ora mi hai messo in testa che la devo fare anche io! Ma te la immagini di tre colori: rosso, gialla e verde???? Io te la copio!