lunedì 1 settembre 2025

Schiacciata di zucchine

Buon primo settembre! 

Chi mi segue sui social sa che non ho avuto una bella estate, purtroppo una pancreatite mi ha messo ko con tanto di ricovero in ospedale!

Ritorno in punta di piedi, ogni tanto non sarò presente, perchè sto seguendo una dieta ferrea, quindi parecchi alimenti devono rimanere confinati in un angolo, ma a me basta riprendere anche se non pubblicherò spesso, ma sapere che posso condividere con voi qualche piccola e semplice ricettina è motivo per tenermi su di morale 😊e quindi....proviamo a partire!

Light and Tasty torna, dopo la pausa estiva, e siamo tutte cariche di buoni propositi e voglia di riprendere a cucinare.

Tra pochi giorni riapriranno le scuole, riprenderà la solita routine e noi oggi, abbiamo pensato di salutare questa estate caldissima e anche un pò strana a modo nostro: cucinando!

Io saluto l'estate con una ricetta che avrò visto decine di volta sul web, che, durante questi mesi, ho fatto e rifatto parecchie volte, perchè velocissima e, alla fine, ne ho creata una mia versione che posso mangiare senza problemi di digestione.

La ricetta di cui vi sto parlando è la schiacciata di zucchine, che non ha niente a che vedere con la focaccia, bensì è un impasto morbido con le zucchine grattugiate che cuocendo diventa abbastanza croccante.

C'è chi ci mette l'uovo e chi no, chi ci mette il lievito e chi no, chi l'acqua e chi il latte.... il mio problema è sempre la cottura: basta un attimo di distrazione e si sbruciacchia, forse perchè molto sottile, ma vi assicuro che è buonissima anche così scrocchiarella.

Fatene dei quadratini piccoli e serviteli con l'aperitivo o un antipasto, ma va bene anche durante un brunch.

La mia schiacciata con le zucchine per dire "Ciao Estate, all'anno prossimo" 😊 


Ingredienti:

200 g di zucchine

300 ml acqua

200 g di semola di grano duro

2 cucchiai di olio

sale

coriandolo macinato o origano o rosmarino

2 cucchiai di grana grattugiato

Preparazione:

Per iniziare a preparare la schiacciata di zucchine dobbiamo partire subito dalle zucchine.

Laviamo e spuntiamo le zucchine e poi le grattugiamo direttamente in una ciotola.

In una seconda ciotola mescolare la farina con il formaggio e in una terza ciotola sbattere l'acqua con l'olio.

Ora aggiungiamo la farina e il formaggio nella ciotola con il liquido e con una frusta mescoliamo bene per non avere grumi.

Una volta formata la pastella incorporare le zucchine grattugiate, il sale e l'erba aromatica scelta.

Mescoliamo di nuovo e rovesciamo sulla placca del forno rivestita di carta forno e leggermente unta di olio.

Con una spatola, spalmare bene l'impasto su tutta la placca avendo cura di uniformare lo spessore.

Cuocere in forno caldo a 220° nella parte bassa del forno per 20 minuti e poi a 200° nella parte centrale per altri 15-20 minuti, ma il mio consiglio è: regolatevi con il vostro forno, il bordo sicuramente diventerà più scuro e più croccante rispetto alla parte centrale.

Servite la schiacciata di zucchine calda o tiepida.


Con quali ricette salutano l'estate le amiche del team?


Carla: Insalata di pollo, pesche e fagiolini

Catia: Insalata di farro ai 3 pomodorini e tofu piccante

Claudia: Bruschetta con formaggio spalmabile e pesca

Elena: La Ratatouille

Milena: Pesto di zucchine (cotte)

Nessun commento: