mercoledì 16 aprile 2025

Tagliatelle di mais con finto pesto di rucola e mandorle

Si sa che il diritto di essere definito "pesto" è del classico pesto ligure con il basilico, anche per questo motivo ho deciso di definirlo "finto pesto".

Il secondo motivo è che in questo "finto pesto" non c'è l'ombra di alcun formaggio, solo rucola, mandorle e olio extravergine d'oliva.

La rubrica La pasta è magia di oggi, mi ha offerto lo spunto per provare questa preparazione che è adatta anche ad un'alimentazione vegetariana e vegana, non essendoci nessun alimento con provenienza animale.

Altra caratteristica di questo primo piatto, è la pasta che ho utilizzato che è senza glutine, per cui adatto a chi soffre di intolleranza al glutine. Acquisto spesso le tagliatelle di mais che trovo leggere e digeribili.

Le mie tagliatelle di mais con finto pesto di rucola e mandorle si preparano in pochissimo tempo, basta mettere la pentola sul fuoco e iniziare a frullare, appena la pasta è cotta potete sistemare nei piatti e di corsa a tavola!

Un primo piatto primaverile sia per il bel colore verde, sia per il contrasto tra le tagliatelle calde e il fresco dei pomodorini conditi.

Tagliatelle di mais con finto pesto di rucola e mandorle

Ingredienti:

Per 2 persone

160 g di tagliatelle di mais

20 g di rucola

40 g di mandorle pelate

mandorle a scaglie q.b.

granella di nocciole q.b.

4 pomodorini

olio extravergine d'oliva

sale

un paio di cucchiaini di succo di limone


Preparazione:

Per la preparazione delle tagliatelle di mais con finto pesto di rucola e mandorle, iniziamo con il mettere sul fuoco una pentola con l'acqua per la cottura delle tagliatelle.

Nel frattempo mettere in un frullatore la rucola lavata ed asciugata, le mandorle, il sale, il succo di limone e tanto olio quanto basta per il finto pesto.

Allungate il finto pesto con un pò di acqua di cottura della pasta, in modo che sia abbastanza fluido.

Lavare, asciugare e tagliare a pezzettini i pomodorini e condirli con olio e sale.

Scolare le tagliatelle a fine cottura, condire con il finto pesto di rucola e mandorle,

versare nei piatti e decorare con i pomodorini, le scaglie di mandorle e la granella di nocciole.


Quali piatti ci propongono le amiche "pastaiole"



Carla: Fusilli con piselli e prosciutto

Elena: Pasta alla farina di castagne con salsiccia  e porri

Milena: Cannelloni prosciutto e formaggio

Natalia: Nidi di tagliolini con pancetta, piselli e funghi


Buona Pasqua a tutti 🐣

Con la rubrica "La pasta è magia" ci ritroviamo il 16 maggio!

10 commenti:

speedy70 ha detto...

La primavera nel piatto, bravissima!!!

Un'arbanella di basilico ha detto...

Molto buono il tuo piatto Dani, veloce e appetitoso! Baci buona Pasqua :)

Milena ha detto...

Un piatto di pasta fresco e colorato, un piacere per occhi e palato.
Un abbraccio e Buona Pasqua!

Norma2 ha detto...

Una buona idea è quella di sostituire il basilico con la rucola che darà al vostro pesto un sapore leggermente piccante.

elena ha detto...

Piatto veloce e colorato, un inno alla primavera! Buona Pasqua!

Natalia ha detto...

Che bel colore che ha questo primo piatto! Da provare il finto pesto di rucola, mi piace l'idea anche per una pasta fredda ora che inizia a fare caldo. Un abbraccio e buona Pasqua.

Pilar ha detto...

Me quedo con tu receta, tengo una nuera intolerante al gluten y a mi no me gusta el pesto por el queso, o sea que me viene genial, bueno con tu permiso dejaré la albahaca, que nos encanta. Un beso

Cristina Bernardi ha detto...

Un primo spettacolare e anche originale! Auguri a te e famiglia 🌺

Annalisa - Lemon Blu ha detto...

che piatto simpatico Daniela! un abbraccio e tanti auguri di buona Pasqua!

Fra ha detto...

Ciao Daniela,
Una ricetta veloce, come piace a me.
Buona Pasqua 😘