giovedì 16 maggio 2024

Lasagne di primavera con asparagi

Buongiorno e bentrovati! Eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica mensile: La pasta è magia!

La primavera, quest'anno alquanto bizzarra, ci regala verdure come gli asparagi che hanno una stagionalità di qualche mese e, più precisamente, da marzo ai primi di giungo ed io cerco di portarli in tavola spesso.

Da qui mi è venuta l'idea di una lasagna molto semplice, alla portata di tutti, anche di chi è poco esperto nella realizzazione della pasta fatta in casa.

Le mie lasagne di primavera con asparagi sono in versione monoporzione, preparate direttamente nel piatto e ripassate in forno per qualche minuto solo per scaldare gli ingredienti, che ovviamente sono già tutti cotti, ma potete fare una sola teglia, come preferite o come vi è più comodo.

Volete provare anche voi?

Seguitemi in cucina 😉

Lasagne di primavera con asparagi


Ingredienti

(per 4 persone)

200 g di pasta all'uovo (io l'avevo già pronta)

400 g di asparagi

mezzo litro di latte

50 g di burro

30 g di farina

sale

noce moscata

grana grattugiato

granella di nocciole


Preparazione:

Iniziamo la preparazione delle lasagne con la pasta all'uovo.

Io l'avevo già pronta, infatti ho l'abitudine di prepararne sempre un pò di più e poi tenerla nel surgelatore per le evenienze, comunque bastano 2 hg di farina e 2 uova e lavorare fino ad avere un impasto omogeneo.

Passiamo alla preparazione degli asparagi che vanno puliti, lessati e poi frullati tenendo in disparte qualche punta per la decorazione.

#lapastaèmagia

Ora prepariamo la besciamella (con burro, farina e poi latte, sale e noce moscata a piacere) che deve essere piuttosto morbida, non troppo densa.

A questo punto uniamo besciamella e asparagi frullati mescolando bene ottenendo una cremina verde.

Prendiamo la pasta all'uovo e con un mattarello, o la macchina per la pasta, tirare la sfoglia, non sottilissima, ritagliare dei quadrati 10x10 cm che vanno scottati in acqua bollente con sale e un cucchiaio di olio per pochissimi minuti.

#lapastaèmagia

Far asciugare su di un telo pulito e assemblare nel piatto, oppure in teglia sempre seguendo lo stesso procedimento.

Prendere il piatto, scaldato pochi istante nel forno, al centro posizionare un cucchiaio di besciamella con gli asparagi, sopra un quadrato di pasta all'uovo, quindi besciamella verde, grana, lasagna, besciamella con gli asparagi, grana e un'ultima lasagna, quindi ancora besciamella e asparagi, grana, punte di asparagi e granella di nocciole tostate.

#lapastaèmagia

Passare in forno a 100° per circa 8-10 minuti, deve solo scaldarsi e sciogliere il grana, quindi servire subito.

Se avete scelto di fare un'unica lasagna, la teglia va messa in forno a 180° per 10 minuti, le lasagne devono rimanere morbide e non seccare.


Vediamo quali sono le proposte delle amiche "pastaiole"


Carla: Tagliolini con fave fresche e prosciutto di Praga

Elena: Gnocchi di pane con sugo di cozze

Milena: Raviolone fiorito di primavera con tuorlo fondente

Natalia: Pappardelle alle carote e semi di papavero con funghi, pomodorini e mazzancolle

8 commenti:

Milena ha detto...

Le monoporzioni sono sempre vincenti e fanno un figurone a tavola, una pasta al forno veloce da preparare, ma delicata e molto elegante.
Un abbraccio.

Catia ha detto...

Bravissima Daniela, ottima ricetta!

Natalia ha detto...

Ma che bella idea questa delle monoporzioni. In effetti il piatto viene più elegante così. Adoro gli asparagi e prima che finiscono devo fare anche io un primo piatto come il tuo. Baci

elena ha detto...

La monoporzione è sempre molto bella da vedere, unico lato negativo è che i commensali sono tanti non si riesce a servire. Però se un piatto è buono come questo, ci sta pure se non è coreografico!! W gli asparagi!

Un'arbanella di basilico ha detto...

Ma che belle queste lasagne, mi mettono un'acquolina infinita! Ciao Dani, sempre da prendere spunti qui da te :)

Fra ha detto...

Ciao Daniela, che bell'impiattamento, bravissima 👏👏

Norma2 ha detto...

I quadrati di pasta possono essere acquistati in un pizzico. Daniela, semplice, senza molto lavoro e ricca. Cosa si può chiedere di più!
Baci

Andrea Pizzato ha detto...

ottima idea e ottimo piatto, salutare e super saporito