martedì 16 settembre 2025

Garganelli con crema di pistacchi, nocciole ed erbe aromatiche

Buongiorno! Ecco che oggi torna anche la nostra amata rubrica "La Pasta è Magia" che si era presa un periodo di riposo.

Pensavo di riprendere avendo più tempo e magari dilettarmi a preparare la pasta in casa, invece ricomincio con un formato di pasta acquistato.

Non che in commercio non ci siano buoni marchi e formati particolari utili a diversificare i piatti di pasta da portare in tavola, ma si sa che mettere le mani in pasta ha sempre qualcosa di magico 😊

Stavo facendo la spesa quando la mia attenzione è stata catturata da un pacco di garganelli romagnoli che era da tanto che non mangiavo e così, detto fatto, li ho acquistati.

Il condimento che ho creato è veramente semplice, tutto a crudo, basta un frullatore o un semplice mixer per triturare la frutta secca e le erbe aromatiche.

Avevo raccolto delle erbe aromatiche che non volevo far consumare e così ho pensato di tritarle con dei pistacchi e delle nocciole che avevo nel mobile della cucina. 

Il risultato è una crema aromatica che ha avvolto i miei garganelli in maniera esemplare.

Ho aggiunto solo un pomodoro maturo e delle olive per dare colore.

Le erbe aromatiche e le olive mi hanno inoltre permesso di limitare moltissimo il sale, che non è male.

Stavo per dimenticarmi di dirvi che le erbe aromatiche che ho usato io sono solo un suggerimento: usate ciò che avete a disposizione.

Ma ora passiamo a vedere come preparare i garganelli con crema di pistacchi, nocciole ed erbe aromatiche

La pasta è magia

lunedì 15 settembre 2025

Yogurt con uva, miele e nocciole

Forse è perchè non ho fatto nemmeno un giorno di vacanza, se non contiamo il mio ritiro nel "resort" particolare (leggi Ospedale), ma che ormai sia già autunno....

Il tempo è volato ed ora sarà un crescendo di esposizione di oggetti e dolci di Halloween, quindi dolci e decorazioni natalizie e per i festeggiamenti dell'ultimo dell'anno e io non sono psicologicamente pronta. E voi?

Comunque, torniamo a noi e a Light and Tasty che oggi dedica l'uscita appunto all'autunno quindi a tutta la frutta e verdura che sta prendendo il posto di quella estiva!

Io, sempre dovendo stare attenta alla mia alimentazione, ho pensato di utilizzare l'uva e le nocciole per la mia colazione, che ho abbinato ad uno yogurt, naturalmente magro.

Possiamo proprio dire "benvenuto autunno e alla frutta che ci regali"!

Yogurt con uva, miele e nocciole


mercoledì 10 settembre 2025

Galette integrale con quenelle di ricotta

Oggi riparte anche il nostro appuntamento con la rubrica "Vista in rivista" che, dopo la pausa estiva, ci delizierà ogni 10 del mese con ricette prese da riviste note e meno note.

Anche per questa ricetta mi sono dovuta adattare e scegliere un piatto che potessi assaggiare anch'io.

Proprio su Cucinare Bene del mese di agosto di quest'anno, ho notato una galette integrale ricca di pomodori e decorata con quenelle di ricotta.

Tra gli ingredienti troverete pomodori di diversi colori, ma purtroppo i pomodori gialli non li avevo in casa e ho dovuto rinunciarvi.

I pomodori fanno molto bene, sono ricchi di licopene e quindi portiamoli in tavola fino a che li troviamo sui banchi del mercato.

Servite la galette integrale a fette, non caldissima, ma tiepida accompagnandola con ricotta o formaggi a pasta molle o mozzarella, che con i pomodori ci sta sempre bene.

Galette integrale con quenelle di ricotta

Vista in rivista

lunedì 8 settembre 2025

Frullato di fichi e latte di mandorle

Buongiorno e buon inizio di settimana.

Oggi Light and Tasty si occupa di merende per bambini e ragazzi in età scolare.

Con calendari diversi a seconda delle regioni, stanno per riaprire i battenti anche le scuole e quindi iniziamo a pensare a che merenda offrire agli studenti al loro rientro a casa.

Mi hanno regalato dei fichi, non bellissimi a dire il vero e ho pensato di farne un frullato per la mia merenda del pomeriggio, ma naturalmente va benissimo anche per i nostri scolaretti.

Al loro rientro a casa possiamo così offrire loro un bicchiere di frullato, ricco di frutta e senza dolcificanti, infatti io ho utilizzato latte di mandorle senza zuccheri aggiunti che può essere sostituito da latte vaccino.

Frullato di fichi e latte di mandorle

lunedì 1 settembre 2025

Schiacciata di zucchine

Buon primo settembre! 

Chi mi segue sui social sa che non ho avuto una bella estate, purtroppo una pancreatite mi ha messo ko con tanto di ricovero in ospedale!

Ritorno in punta di piedi, ogni tanto non sarò presente, perchè sto seguendo una dieta ferrea, quindi parecchi alimenti devono rimanere confinati in un angolo, ma a me basta riprendere anche se non pubblicherò spesso, ma sapere che posso condividere con voi qualche piccola e semplice ricettina è motivo per tenermi su di morale 😊e quindi....proviamo a partire!

Light and Tasty torna, dopo la pausa estiva, e siamo tutte cariche di buoni propositi e voglia di riprendere a cucinare.

Tra pochi giorni riapriranno le scuole, riprenderà la solita routine e noi oggi, abbiamo pensato di salutare questa estate caldissima e anche un pò strana a modo nostro: cucinando!

Io saluto l'estate con una ricetta che avrò visto decine di volta sul web, che, durante questi mesi, ho fatto e rifatto parecchie volte, perchè velocissima e, alla fine, ne ho creata una mia versione che posso mangiare senza problemi di digestione.

La ricetta di cui vi sto parlando è la schiacciata di zucchine, che non ha niente a che vedere con la focaccia, bensì è un impasto morbido con le zucchine grattugiate che cuocendo diventa abbastanza croccante.

C'è chi ci mette l'uovo e chi no, chi ci mette il lievito e chi no, chi l'acqua e chi il latte.... il mio problema è sempre la cottura: basta un attimo di distrazione e si sbruciacchia, forse perchè molto sottile, ma vi assicuro che è buonissima anche così scrocchiarella.

Fatene dei quadratini piccoli e serviteli con l'aperitivo o un antipasto, ma va bene anche durante un brunch.

La mia schiacciata con le zucchine per dire "Ciao Estate, all'anno prossimo" 😊 


mercoledì 6 agosto 2025

Biscotti con fiocchi di avena e uvetta senza cottura

Eccomi, riemergo dal mio silenzio per condividere con voi dei biscotti che si possono preparare senza accendere il forno. 

Questi biscotti me li ero salvati da un'uscita del Club del 27 e precisamente sono tratti dal libro "No-Bake Desserts" di Addie Gundry  dal quale arrivano anche le fragole ripiene, la pizza alla frutta, il sorbetto al lampone, tutti dessert estivi e di facile esecuzione.

Vi lascio la ricetta così potete preparali per una serata con gli amici o per una merenda improvvisata, ma vi consiglio di conservarli in frigorifero nel caso le temperature fossero elevate, perchè tendono a sciogliersi.

Inoltre se li volete di forma più regolare, è meglio frullare biscotti uvetta e fiocchi di avena tutto insieme per modellarli meglio.

Biscotti con fiocchi di avena e uvetta senza cottura


giovedì 10 luglio 2025

Dessert di albicocche

Siamo giunti anche all'ultimo appuntamento con la rubrica "Vista in rivista", ritorneremo a settembre con nuove ricette.

Con questa ultima ricetta, anche il blog si prenderà una pausa. Ne ho proprio bisogno, devo ricaricarmi per recuperare energie.

Torniamo, però, alla ricetta di oggi che è davvero "datata".

Ho trovato una fotocopia di un numero di Guida Cucina di luglio, penso del 1982/83. 

In quegli anni (ero giovane 😀, andavo all'università, o ero appena laureata, e non ero ancora sposata), per non riempirmi la stanza, che condividevo con mia sorella, di riviste, fotocopiavo le ricette che mi interessavano e poi le conservavo in una cartelletta.

Proprio poco tempo fa ho recuperato la cartelletta ed ecco che è spuntata la fotocopia di questo Dessert di albicocche e quindi come non provarlo proprio ora con le albicocche che sono succose e dolci?

Semplice, veloce, permette di portare in tavola un dolce con la frutta di stagione, in questo caso le albicocche, ma trovo che si possano provare anche le pesche e le susine.

Dessert di albicocche

Vista in rivista