giovedì 10 luglio 2025

Dessert di albicocche

Siamo giunti anche all'ultimo appuntamento con la rubrica "Vista in rivista", ritorneremo a settembre con nuove ricette.

Con questa ultima ricetta, anche il blog si prenderà una pausa. Ne ho proprio bisogno, devo ricaricarmi per recuperare energie.

Torniamo, però, alla ricetta di oggi che è davvero "datata".

Ho trovato una fotocopia di un numero di Guida Cucina di luglio, penso del 1982/83. 

In quegli anni (ero giovane 😀, andavo all'università, o ero appena laureata, e non ero ancora sposata), per non riempirmi la stanza, che condividevo con mia sorella, di riviste, fotocopiavo le ricette che mi interessavano e poi le conservavo in una cartelletta.

Proprio poco tempo fa ho recuperato la cartelletta ed ecco che è spuntata la fotocopia di questo Dessert di albicocche e quindi come non provarlo proprio ora con le albicocche che sono succose e dolci?

Semplice, veloce, permette di portare in tavola un dolce con la frutta di stagione, in questo caso le albicocche, ma trovo che si possano provare anche le pesche e le susine.

Dessert di albicocche

Vista in rivista

Ingredienti:

(per 4 persone)

una decina di albicocche mature

90 g di mandorle pelate

100 g di zucchero

100 g di burro morbido

2 uova

2 cucchiai di latte

60 g di farina

la buccia grattugiata di mezzo limone bio

una presa di cannella

pane grattugiato finissimo

un cucchiaino di lievito in polvere per dolci

zucchero a velo

Preparazione:

Lavare ed asciugare le albicocche, dividerle a metà e levare il nocciolo.

Vista in rivista

Tritare grossolanamente 30 g di mandorle, insaporirle con la cannella e distribuirle nelle mezze albicocche.

Vista in rivista

Imburrare una pirofila rotonda 22-24 cm di diametro, cospargere il fondo di pane grattugiato e sistemare una accanto all'altra le mezze albicocche farcite.

In una terrina lavorare a spuma con una frusta i 100 g di burro morbido con i 100 g di zucchero e le 2 uova.

Vista in rivista

Continuando a mescolare, incorporare il resto delle mandorle tritate finemente, la farina, il latte, la buccia grattugiata del limone, una presa di sale e il lievito in polvere.

Lavorare energicamente per 10 minuti (se volete potete usare una frusta elettrica), poi versare questo impasto sulla frutta ricoprendola completamente.

Vista in rivista

Mettete in forno caldo a 180° per 25-30 minuti.

Vista in rivista

Servire il dessert di albicocche cosparso di zucchero a velo dopo averlo fatto raffreddare.

Vista in rivista

Vista in rivista

Questa è la fotocopia della pagina di Guida Cucina



Con quali ricette ci salutano le amiche di Vista in rivista?



Elena: Chips croccanti di melanzana con caprino alle olive

Milena: Cipolle marinate con hummus ai capperi

Natalia: Crema di albicocche e amaretti

Buona Estate! Torniamo a settembre



5 commenti:

Agenda di Nico ha detto...

Morbidosa con la mia frutta preferita....una bontà!!! Lo farò di sicuro. Buone vacanze a te!

Milena ha detto...

Ma che bontà questo dolce e visto che adoro le albicocche lo faccio sicuramente.
Un abbraccio e buone vacanze, ci risentiamo a settembre!

Natalia ha detto...

Le ricette delle riviste di una volta hanno un fascino particolare. Una torta da provare sicuramente, ce la vedo bene anche con le pesche. Un abbraccio. Riposati e buone vacanze.

elena ha detto...

Bellissima ricetta! Anch io leggevo Guida cucina , era una bella rivista tascabile e ne ho ancora diverse copie. Hai scelto un gran bel dolce! Complimenti!

marina ha detto...

Squisito questo dolce! Anch'io compravo Guida Cucina, avrei voluto farle tutte quelle ricette, quanti ricordi! Bellissima ricetta, brava! Ti auguro buone vacanze e buon riposo! baci