martedì 11 marzo 2025

Salatini senza glutine con aromi

La cucina dei "senza", questo è l'argomento che ci sottopone Light and Tasty di questa settimana.

Quindi piatti senza glutine, piuttosto che piatti senza lattosio o senza uova o senza zucchero..... insomma quei piatti che possono essere adatti a persone con intolleranze.

Io ho scelto il "senza glutine" per il semplice motivo che mi sembrava più adatto al mio tipo di metodologia culinaria 😀, cioè cucinare con ciò che si ha in casa, senza sprecare nulla.

Così hanno visto la luce questi salatini preparati con la farina di mais, farina di riso e fecola che ho sempre nella mia dispensa e un mix di spezie ed erbe aromatiche essiccate, che mi hanno permesso di usare meno sale.

Devo ammettere che è stata dura impastare queste farine, ma poi ci sono riuscita 😉 e per l'ora di cena avevo dei salatini che ho servito con la crescenza.

Ho notato che questi salatini tendono a seccarsi, per cui consiglio di farli e mangiarli.

Salatini senza glutine con aromi

gluten free

Ingredienti:

(per 15 salatini circa)

80 g di farina di mais

40 g di farina di riso

40 g di fecola di patate

3 cucchiai di olio extravergine d'oliva

1 cucchiaio tra erbe aromatiche tritate e spezie a scelta (per me curcuma, coriandolo, dragoncello e paprika)

un pizzico di sale

acqua q.b.

Preparazione:

Per preparare questi salatini versare in una ciotola le farine, il sale e gli aromi, mescolare.

Aggiungere l'olio e tanta acqua quanto basta per avere un impasto morbido e omogeneo.

gluten free

Lasciare riposare in frigorifero, quindi riprenderlo e se non è troppo friabile potete stenderlo con un mattarello e poi ritagliare delle formine, io ho preferito farne delle palline che poi ho schiacciato e posizionato sulla teglia coperta da carta forno.

gluten free

Più saranno sottili e più saranno croccanti.

Cuocere a 180° per 15 minuti.

gluten free


Quali ricette "senza..." ci hanno preparato le amiche del team?


Carla: Tian di zucca e patate

Catia: Biscotti senza glutine, senza uova, latte, burro e lievito

Claudia: Panino proteico senza glutine

Elena: Crostata di frolla all'olio con amaretti e liquore Strega

Milena: Gelatina di arance tarocco e zenzero

11 commenti:

Un'arbanella di basilico ha detto...

Semplicemente perfetti per qualunque occasione! Metto da parte la ricetta :)

Milena ha detto...

Originali anche questi salatini per un aperitivo o per accompagnare formaggi morbidi come hai fatto tu.
Un abbraccio e buona settimana.

Catia ha detto...

Ahhhhh sembrano la versione salata dei miei biscotti! Ed è un'idea fantastica! (così si elimina anche lo zucchero! 😄). Li provo!!!!

Federica Simoni ha detto...

da provare! saranno buonissimI!

elena ha detto...

Ottima ricetta, allora per me sottilissimi, delle sfogliatelle salate e un bicchiere di bollicine! 😄😉

Cristina Bernardi ha detto...

Devono essere squisiti, adoro questi sfizi!

Natalia ha detto...

Anche a me piace inventare in cucina con quello che ho in casa! Questi salatini li vedo bene con un buon affettato.

Claudia Pesci ha detto...

È una ricetta molto semplice e particolare. Con la curcuma, questi biscotti salati sono molto gustosi . Per l'aperitivo sono il Top

Zampette in pasta ha detto...

Ottimi, li farò sicuramente!!!

Emma Loabez ha detto...

Signora nonna, non ti fai vedere molto spesso, ti stai ancora ambientando, è logico.
Questa proposta è molto interessante e la cosa migliore è che tutti possono usufruirne. Grazie per averlo condiviso.
Buon fine settimana.😘

Annalisa - Lemon Blu ha detto...

che carini, sono proprio sfiziosi Daniela, ottima idea!