Pagine
lunedì 3 novembre 2025
Sformato di bietole
lunedì 27 ottobre 2025
Porridge alla torta di zucca per il Club del 27
lunedì 20 ottobre 2025
Bruschetta con barbabietola e robiola di capra
Ma quanto è buona la barbabietola.... e pensare che l'ho scoperta solo da adulta, perchè da ragazzina non volevo nemmeno assaggiarla!
Meglio tardi che mai 😉
Oggi, per Light and Tasty, con la mia amata barbabietola, ho preparato delle bruschette, una vera delizia ideale per uno spuntino particolare o da servire in un brunch.
Queste bruschette con la barbabietola, me le sono gustate proprio volentieri.
Le volete preparare anche voi?
Andiamo in cucina, affettiamo il pane integrale e iniziamo.
Bruschetta con barbabietola e robiola di capra
giovedì 16 ottobre 2025
Maltagliati di farina di castagne con salsa di noci e pera
Per "La Pasta è magia" oggi arrivo con un primo piatto autunnale, quindi adatto al periodo.
Ho utilizzato della pasta preparata con la farina di castagne che avevo in surgelatore e che avevo preparato tempo fa.
Ho questa abitudine: quando impasto preparo più panetti di pasta fresca e surgelo per averla già pronto al momento del bisogno.
Questo impasto di farina di castagne è fatto senza uova, solo farina 0 più farina di castagne e acqua q.b.
Con una rotella dentellata ho ritagliato dei maltagliati, per cui anche chi non è preciso o è alla prime armi, riesce ad avere un formato di pasta fresca senza "dannarsi".
Ho poi condito questi maltagliati di farina di castagne con la salsa di noci (che io preparo senza pane ammollato), una salsa molto semplice e veloce ed ho decorato il mio piatto con delle pere ripassate in padella e granella di noci.
Facile, vero?
Maltagliati di farina di castagne con salsa di noci e pera
lunedì 13 ottobre 2025
Insalata di rucola e pere con prosciutto crudo e miele
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere!
E le pere sono l'ingrediente di questa settimana di Light and Tasty.
Voi, però, non ci crederete, ma io non ho usato nessun formaggio per la mia ricetta 😀 ma solo qualche fettina di prosciutto crudo, adeguatamente sgrassato per non andare contro alle regole della mia alimentazione, sempre molto leggera, e della rucola fresca.
Essendo un'insalata, ho pensato di non mettervi il dosaggio degli ingredienti, ma aumentate o diminuite gli ingredienti a seconda di quello che avete a disposizione.
Insalata di rucola e pere con prosciutto crudo e miele
venerdì 10 ottobre 2025
Torta di farina di farro all'uva
lunedì 6 ottobre 2025
Baccalà con uvetta, pinoli e prugne secche
Il protagonista di questa settimana di Light and Tasty è il merluzzo.
Per la realizzazione dei nostri piatti abbiamo utilizzato non solo il merluzzo fresco, ma anche lo stoccafisso e il baccalà.
Come sapete lo stoccafisso è il merluzzo nordico essiccato all'aria e senza sale, mentre il baccalà è il merluzzo nordico conservato sotto sale.
Io ho utilizzato il baccalà già ammollato che ho preparato in modo leggero per un secondo piatto dal sapore autunnale.
Passiamo in cucina e prepariamo il baccalà con uvetta pinoli e prugne secche
lunedì 29 settembre 2025
Crema di mele e ricotta con amaretti
Buongiorno!
Una mela al giorno toglie il medico di torno e quindi mangiamo mele...😀
E proprio la mela è la protagonista della ricetta di oggi per Light and Tasty di questa settimana.
Ho utilizzato le mele per un piccolo dolce al cucchiaio, molto leggero, senza zuccheri aggiunti se non quelli naturalmente contenuti nella mela, un dolce che può diventare un fine pasto, ma anche una colazione o una merenda.
Se amate le mele come me → qua ← troverete una selezione di ricette sia dolci che salate.
Crema di mele e ricotta con amaretti
lunedì 22 settembre 2025
Risotto all'infuso di limone e rosmarino
Buongiorno! Questo lunedì il tema di Light and Tasty sono i primi piatti, quindi pasta, riso, con glutine, senza glutine, in brodo, asciutti, con sugo o bianchi.
Io ho scelto di preparare un risotto, ma devo mettere le mani avanti perchè ha una preparazione particolare, infatti non è portato a cottura con il classico brodo, bensì con un infuso aromatico di limone e rosmarino.
Il risultato è un risotto leggero, profumato, fresco e, non avendo usato burro per la mantecatura, senza lattosio.
Volete prepararlo con me?
Risotto all'infuso di limone e rosmarino
martedì 16 settembre 2025
Garganelli con crema di pistacchi, nocciole ed erbe aromatiche
Buongiorno! Ecco che oggi torna anche la nostra amata rubrica "La Pasta è Magia" che si era presa un periodo di riposo.
Pensavo di riprendere avendo più tempo e magari dilettarmi a preparare la pasta in casa, invece ricomincio con un formato di pasta acquistato.
Non che in commercio non ci siano buoni marchi e formati particolari utili a diversificare i piatti di pasta da portare in tavola, ma si sa che mettere le mani in pasta ha sempre qualcosa di magico 😊
Stavo facendo la spesa quando la mia attenzione è stata catturata da un pacco di garganelli romagnoli che era da tanto che non mangiavo e così, detto fatto, li ho acquistati.
Il condimento che ho creato è veramente semplice, tutto a crudo, basta un frullatore o un semplice mixer per triturare la frutta secca e le erbe aromatiche.
Avevo raccolto delle erbe aromatiche che non volevo far consumare e così ho pensato di tritarle con dei pistacchi e delle nocciole che avevo nel mobile della cucina.
Il risultato è una crema aromatica che ha avvolto i miei garganelli in maniera esemplare.
Ho aggiunto solo un pomodoro maturo e delle olive per dare colore.
Le erbe aromatiche e le olive mi hanno inoltre permesso di limitare moltissimo il sale, che non è male.
Stavo per dimenticarmi di dirvi che le erbe aromatiche che ho usato io sono solo un suggerimento: usate ciò che avete a disposizione.
Ma ora passiamo a vedere come preparare i garganelli con crema di pistacchi, nocciole ed erbe aromatiche
lunedì 15 settembre 2025
Yogurt con uva, miele e nocciole
Forse è perchè non ho fatto nemmeno un giorno di vacanza, se non contiamo il mio ritiro nel "resort" particolare (leggi Ospedale), ma che ormai sia già autunno....
Il tempo è volato ed ora sarà un crescendo di esposizione di oggetti e dolci di Halloween, quindi dolci e decorazioni natalizie e per i festeggiamenti dell'ultimo dell'anno e io non sono psicologicamente pronta. E voi?
Comunque, torniamo a noi e a Light and Tasty che oggi dedica l'uscita appunto all'autunno quindi a tutta la frutta e verdura che sta prendendo il posto di quella estiva!
Io, sempre dovendo stare attenta alla mia alimentazione, ho pensato di utilizzare l'uva e le nocciole per la mia colazione, che ho abbinato ad uno yogurt, naturalmente magro.
Possiamo proprio dire "benvenuto autunno e alla frutta che ci regali"!
Yogurt con uva, miele e nocciole
mercoledì 10 settembre 2025
Galette integrale con quenelle di ricotta
Oggi riparte anche il nostro appuntamento con la rubrica "Vista in rivista" che, dopo la pausa estiva, ci delizierà ogni 10 del mese con ricette prese da riviste note e meno note.
Anche per questa ricetta mi sono dovuta adattare e scegliere un piatto che potessi assaggiare anch'io.
Proprio su Cucinare Bene del mese di agosto di quest'anno, ho notato una galette integrale ricca di pomodori e decorata con quenelle di ricotta.
Tra gli ingredienti troverete pomodori di diversi colori, ma purtroppo i pomodori gialli non li avevo in casa e ho dovuto rinunciarvi.
I pomodori fanno molto bene, sono ricchi di licopene e quindi portiamoli in tavola fino a che li troviamo sui banchi del mercato.
Servite la galette integrale a fette, non caldissima, ma tiepida accompagnandola con ricotta o formaggi a pasta molle o mozzarella, che con i pomodori ci sta sempre bene.
Galette integrale con quenelle di ricotta
lunedì 8 settembre 2025
Frullato di fichi e latte di mandorle
Buongiorno e buon inizio di settimana.
Oggi Light and Tasty si occupa di merende per bambini e ragazzi in età scolare.
Con calendari diversi a seconda delle regioni, stanno per riaprire i battenti anche le scuole e quindi iniziamo a pensare a che merenda offrire agli studenti al loro rientro a casa.
Mi hanno regalato dei fichi, non bellissimi a dire il vero e ho pensato di farne un frullato per la mia merenda del pomeriggio, ma naturalmente va benissimo anche per i nostri scolaretti.
Al loro rientro a casa possiamo così offrire loro un bicchiere di frullato, ricco di frutta e senza dolcificanti, infatti io ho utilizzato latte di mandorle senza zuccheri aggiunti che può essere sostituito da latte vaccino.
Frullato di fichi e latte di mandorle
lunedì 1 settembre 2025
Schiacciata di zucchine
Buon primo settembre!
Chi mi segue sui social sa che non ho avuto una bella estate, purtroppo una pancreatite mi ha messo ko con tanto di ricovero in ospedale!
Ritorno in punta di piedi, ogni tanto non sarò presente, perchè sto seguendo una dieta ferrea, quindi parecchi alimenti devono rimanere confinati in un angolo, ma a me basta riprendere anche se non pubblicherò spesso, ma sapere che posso condividere con voi qualche piccola e semplice ricettina è motivo per tenermi su di morale 😊e quindi....proviamo a partire!
Light and Tasty torna, dopo la pausa estiva, e siamo tutte cariche di buoni propositi e voglia di riprendere a cucinare.
Tra pochi giorni riapriranno le scuole, riprenderà la solita routine e noi oggi, abbiamo pensato di salutare questa estate caldissima e anche un pò strana a modo nostro: cucinando!
Io saluto l'estate con una ricetta che avrò visto decine di volta sul web, che, durante questi mesi, ho fatto e rifatto parecchie volte, perchè velocissima e, alla fine, ne ho creata una mia versione che posso mangiare senza problemi di digestione.
La ricetta di cui vi sto parlando è la schiacciata di zucchine, che non ha niente a che vedere con la focaccia, bensì è un impasto morbido con le zucchine grattugiate che cuocendo diventa abbastanza croccante.
C'è chi ci mette l'uovo e chi no, chi ci mette il lievito e chi no, chi l'acqua e chi il latte.... il mio problema è sempre la cottura: basta un attimo di distrazione e si sbruciacchia, forse perchè molto sottile, ma vi assicuro che è buonissima anche così scrocchiarella.
Fatene dei quadratini piccoli e serviteli con l'aperitivo o un antipasto, ma va bene anche durante un brunch.
La mia schiacciata con le zucchine per dire "Ciao Estate, all'anno prossimo" 😊
mercoledì 6 agosto 2025
Biscotti con fiocchi di avena e uvetta senza cottura
Eccomi, riemergo dal mio silenzio per condividere con voi dei biscotti che si possono preparare senza accendere il forno.
Vi lascio la ricetta così potete preparali per una serata con gli amici o per una merenda improvvisata, ma vi consiglio di conservarli in frigorifero nel caso le temperature fossero elevate, perchè tendono a sciogliersi.
Inoltre se li volete di forma più regolare, è meglio frullare biscotti uvetta e fiocchi di avena tutto insieme per modellarli meglio.
Biscotti con fiocchi di avena e uvetta senza cottura
giovedì 10 luglio 2025
Dessert di albicocche
Siamo giunti anche all'ultimo appuntamento con la rubrica "Vista in rivista", ritorneremo a settembre con nuove ricette.
Con questa ultima ricetta, anche il blog si prenderà una pausa. Ne ho proprio bisogno, devo ricaricarmi per recuperare energie.
Torniamo, però, alla ricetta di oggi che è davvero "datata".
Ho trovato una fotocopia di un numero di Guida Cucina di luglio, penso del 1982/83.
In quegli anni (ero giovane 😀, andavo all'università, o ero appena laureata, e non ero ancora sposata), per non riempirmi la stanza, che condividevo con mia sorella, di riviste, fotocopiavo le ricette che mi interessavano e poi le conservavo in una cartelletta.
Proprio poco tempo fa ho recuperato la cartelletta ed ecco che è spuntata la fotocopia di questo Dessert di albicocche e quindi come non provarlo proprio ora con le albicocche che sono succose e dolci?
Semplice, veloce, permette di portare in tavola un dolce con la frutta di stagione, in questo caso le albicocche, ma trovo che si possano provare anche le pesche e le susine.
Dessert di albicocche
lunedì 30 giugno 2025
Gelato allo yogurt con pesche e pasta fillo croccante
Siamo giunti all'ultima ricetta di questa stagione di Light and Tasty, torneremo a settembre cariche e pimpanti! 😀
L'ultima ricetta è, ovviamente, una ricetta estiva, fresca, per augurare a tutti una buona estate, una ricetta che ho già provato diverse volte.
Avevo visto una foto sui social e mi sono precipitata a prendere un foglio e una biro per appuntarmi il procedimento, purtroppo non ho scritto anche la provenienza e mi scuso con l'autrice/autore.
Si tratta di una coppa di gelato, per me allo yogurt perchè lo avevo in congelatore, con frutta fresca, ideale per una merenda sana.
Come frutta ho aggiunto delle pesche che avevo in casa, ma vanno bene anche i frutti di bosco, le albicocche, le susine, i fichi, purchè sia frutta fresca e di stagione.
La parte croccante, ed è questa che mi aveva colpito, è data dalla pasta fillo croccante e sbriciolata sopra al gelato poco prima di servirlo.
Vi ho convinti?
Merenda o dopo cena estivi sono assicurati.
Gelato allo yogurt con pesche e pasta fillo croccante
venerdì 27 giugno 2025
Torta veloce con i biscotti per il Club del 27
Torna, puntuale ogni 27 del mese, il nostro appuntamento con il Club del 27 e torna in veste estiva con ricette fresche, dolci e senza cottura.
Il libro da cui sono tratte le ricette è "Gateaux sans cuisson" di Maya Barakat Nuq, 80 ricette uniche per preparare torte deliziose senza cottura che si preparano in modo veloce e dopo qualche ora in frigorifero ci permettono di gustare dolci freschi e cremosi.
In questo periodo ho veramente pochissimo tempo da dedicare alla cucina, a questo si è aggiunto il caldo e quindi ho cercato una ricetta che richiedesse poco impegno nella preparazione e così ecco che la torta veloce con i biscotti era quella che faceva per me.
L'autrice dice che possiamo utilizzare qualsiasi tipologia di biscotto, anche diversi per svuotare i sacchetti aperti da tempo e mai terminati.
Il dolce è veramente buono e merita di essere provato, soprattutto ora che fa caldo e non bisogna accendere il forno.
Alla fine della ricetta, metterò qualche mia considerazione e le poche modifiche che ho apportato in corso d'opera.
Torta veloce con i biscotti, gateau express aux petits-beurre
lunedì 23 giugno 2025
Salsa alla vaniglia senza uova e senza zucchero
martedì 17 giugno 2025
Insalata di farro vegetariana
Domeniche estive all'aperto o in casa? Io, se potessi, le trascorrerei all'aperto, non al mare perchè troppo affollato, sicuramente sulle mie colline al fresco: una coperta distesa sul prato e una borsa da picnic con all'interno qualcosa di leggero e fresco.
Proprio il picnic è l'argomento di Light and Tasty di oggi e io, per l'occasione, ho preparato una fresca insalata di farro vegetariana.
Un'insalata con solo verdure, niente latticini e quindi niente formaggi che potrebbero deteriorarsi nel trasporto, ma ho aggiunto anche erbe aromatiche secche e non fresche che potrebbero appassire e far un brutto vedere.
Una volta pronta la nostra insalata, basta infilarla in un bel contenitore e quindi nella borsa termica e siamo pronti per la nostra gita e il nostro picnic all'aperto!
Insalata di farro vegetariana
lunedì 16 giugno 2025
Pasta al forno con piattoni, robiola e speck
Ultimo appuntamento con la rubrica "La Pasta è magia", ritorneremo il 16 settembre, non dimenticateci 😊
Cosa ho preparato per la nostra uscita estiva? Una pasta al forno, che volendo può far storcere il naso visto che siamo in estate e il forno diventa off limits, ma è talmente buona che accenderete il forno anche voi!
Una pasta al forno, leggera, con verdure di stagione come i piattoni, che io adoro, teneri e aromatici, una cremina di robiola, besciamella e la sapidità dello speck.
I piattoni sono i baccelli dei fagiolini, lunghi circa 20 cm e larghi 1,5 cm, sono più simili alla verdura che ai legumi e non causano problemi di gonfiore, sul blog potete trovare altre ricette per portarli in tavola
Come formato di pasta, io ho usato le penne, ma vanno bene anche i sedanini o i maccheroni, dipende dai vostri gusti.
Mi congedo da voi per la pausa estiva offrendovi un assaggio di pasta al forno con piattoni, robiola e speck
martedì 10 giugno 2025
Biscotti ortolani
Esattamente un anno fa iniziava la mia avventura in "Vista in rivista" con una ricetta molto estiva i coni con frutta fresca e secca e oggi vi lascio una nuova ricetta dolce, ma non troppo 😉
In questi giorni ha iniziato a far caldo, ma io non rinuncio ad avere un biscotto o una fetta di torta per la colazione e quindi ho, finalmente, provato questi particolari biscotti che aspettano da quasi 10 anni di essere provati!
Mai disperare, arriva sempre il momento giusto e quindi ecco a voi i miei biscotti ortolani tratti dalla rivista Più Dolci di giugno 2016.
I biscotti ortolani si chiamano così proprio per la presenza di ortaggi nell'impasto e più precisamente buccia di zucchine e carote. Un ottimo modo per far mangiare le verdure ai bambini e non solo 😊
Sono veramente semplici da preparare con ingredienti che tutti abbiamo in casa, sono biscotti non troppo dolci, friabili e che riscuoteranno successo anche nelle vostre case (da me sono stati divorati!).
Io vi lascio la ricetta come è scritta sulla rivista, anche se io ho fatto mezza dose.
Biscotti ortolani
lunedì 9 giugno 2025
Melone con yogurt, muesli croccante e semi misti
Oggi Light and Tasty cucina a colori.
Quali sono i colori di questo periodo? Il giallo, l'arancione, il rosso...colori accesi e solari.
Per la ricetta di oggi ho pensato di utilizzare il melone, simbolo dell'estate, insieme all'anguria, con la sua polpa succosa di colore arancione mette allegria solo a guardarlo.
Nel blog trovate altre ricette che hanno il melone come protagonista, ma questa volta ho pensato di usare il melone per una colazione diversa, sana e nutriente.
Melone, yogurt e muesli croccante, una variante alla solita colazione con latte e cereali che può diventare anche una fresca merenda da portare al parco giochi o un pranzo veloce al lavoro, basta avere un vasetto con la chiusura ermetica e una piccola borsa frigo.
Per i bambini consiglio una versione senza semi, non tutti li gradiscono.
Occorrono solo 10 minuti per prepararlo, quindi si...può...fare! 😀
Melone con yogurt muesli croccante e semi misti
martedì 3 giugno 2025
Caprese finger food
Caprese finger food
martedì 27 maggio 2025
Insalata di pesche e finocchio per il Club del 27
Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Club del 27 che questo mese ci suggerisce ricette tratte da Extra Virgin: Recipes and love from our Tuscan kitchen scritto da Debi Mazar e Gabriele Corcos.
E' un libro che tratta ricette italiane viste da chi vive all'estero, anche se Gabriele è nato a Firenze e cresciuto a Fiesole, mentre Debi è newyorkese ed insieme conducono il programma Extra Virgin su Cooking Channel.
Le ricette sono accattivanti e mi sono piaciute molto, la mia scelta però è caduta immediatamente su di un'insalata che unisce la frutta con la verdura, abbinamento che adoro.
Gli autori scrivono, per introdurre la ricetta, che le pesche aggiungono succosità all'insalata, sono dolci ma non troppo e combinate con l'essenza di liquirizia del finocchio e la sapidità della bresaola, si ottiene un'insalata estiva vivace, succosa e corposa. Ed è vero!
Ho seguito la ricetta alla lettera, l'unica mia aggiunta personale è stata qualche ciuffetto di barbetta di finocchio alla fine.
Insalata di pesche e finocchio, peach and fennel salad
lunedì 26 maggio 2025
Spaghetti di verdure con salsa al basilico e pinoli
Questa settimana Light and Tasty ci propone di preparare una ricetta vegana o vegetariana.
Devo dire che mi piace, ogni tanto, dedicarmi a questo argomento e nel blog trovate già diverse ricette vegane, quindi piatti senza ingredienti di origine animale.
Quello che ho pensato di proporvi oggi è un piatto molto semplice che sicuramente piacerà anche a chi non segue questo regime alimentare, perchè è ricco di verdure ed è anche simpatico da proporre ai bambini.
Ho sostituito la pasta con gli spaghetti di verdure e poi li ho conditi con una salsina al basilico senza formaggio e dei pinoli, tipici del pesto genovese.
Gli spaghetti di verdure li potete preparare in casa con l'apposito attrezzo, in mancanza usando un comune pelapatate potete ricavare delle fettuccine, oppure scavalcate tutto e acquistateli già pronti al mercato (come ho fatto io)!
Io preferisco sempre scottarli in acqua bollente salata per renderli più morbidi, ma niente vi impedisce di consumarli crudi, purchè siano lavati ed asciugati.
Spaghetti di verdure con salsa al basilico e pinoli
lunedì 19 maggio 2025
Canapè di segale con ciliegie e miele di lavanda
Il mese scorso, io e mio marito, abbiamo fatto una vacanza in Francia, abbiamo visitato Marsiglia, Montpellier, Tolosa, Carcassonne fino ad arrivare a Biarritz, sull'Oceano.
Si sa che durante questi viaggi si tende tutti a portare a casa qualche ricordo e io non sono da meno, quindi oltre ad asciughini, calamite, erbe di Provenza, ho comprato anche un vasetto di miele di lavanda.
Il 20 maggio si festeggia la Giornata Mondiale delle api, quindi del miele, istituita dalle Nazioni Unite nel 2017 per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api, importanti insetti impollinatori utili alla biodiversità e allo sviluppo sostenibile e a cui l'uomo deve la propria sopravvivenza e benessere.
Ecco che, anche Light and Tasty , vuole dare il suo contributo dedicando questo lunedì alle ricette con il miele ed io non mi sono fatta scappare l'occasione di provare il mio acquisto francese.
Ho preparato dei canapè, come mi piace questo termine un pò retrò, che poi sono delle tartine da servire come aperitivo o come finger food, piccole fettine di pane senza crosta da prendere con le dita e mettere in bocca, mentre con l'altra mano si regge un calice di prosecco o un cocktail (per me non alcolico, grazie 😀).
Io ho usato del pane integrale con segale, della robiola di capra, delle ciliegie ripassate in padella con il miele di lavanda e una spolverata di granella di pistacchi, quindi semplici semplici che potete preparare anche oggi stesso.
La robiola può essere sostituita dalla ricotta o da un formaggio di capra morbido e i pistacchi dalle nocciole, il miele di lavanda può essere sostituito da un millefiori, mentre per il pane potete usare anche un classico pane bianco da tramezzino.
Canapè di segale con ciliegie e miele di lavanda
venerdì 16 maggio 2025
Fusilli con fagiolini, piselli, pomodori secchi e olive con crema di robiola
Siamo giunti al penultimo appuntamento con la nostra rubrica "La pasta è magia" e per questa giornata ho scelto un piatto molto fresco, dei fusilli biologici di semola di grano duro dal formato particolare (mi piace provare dei nuovi formati di pasta), ruvidi, conditi con verdure di stagione come i fagiolini e i piselli il tutto avvolto da una crema di robiola e resi gustoso dallo speck croccante.
Per dare colore, oltre che aumentare il sapore, ho aggiunto qualche pomodoro secco e qualche oliva nera.
Un primo piatto semplice, ma molto primaverile.
Fusilli con fagiolini, piselli, pomodori secchi e olive con crema di robiola
lunedì 12 maggio 2025
Cereali misti con fagiolini, piattoni, pomodori e feta
sabato 10 maggio 2025
Involtini di pollo con capperi e olive
Torna il nostro appuntamento con "Vista in rivista" e anche questo mese mi sono affidata ad un vecchio numero di Più Cucina, credo del 2016.
Durante la ricerca delle ricette che, negli anni, ho contrassegnato come "da provare" mi sono venuti alla mano degli involtini di pollo con capperi e olive, semplici da preparare ma che hanno avuto il successo meritato: sono buonissimi e vi invito a provarli.
Mi sento, però, in dovere di avvertirvi che sarà necessario del buon pane, perchè la scarpetta è d'obbligo! 😀
Io non ho fatto restringere il sughetto, perchè sapevo che i miei commensali avrebbero gradito il "puccino", ma se voi preferiti gli involtini più asciutti non dovete far altro che allungare di qualche minuto la cottura.
Involtini di pollo con capperi e olive
lunedì 5 maggio 2025
Insalata con uovo sodo, fagiolini, fave e olive
Buon mese di maggio!
Oggi ci gustiamo una bella insalata, ricca, colorata anzi chiamiamola insalatona.
Per me le insalate non hanno stagione, mi piacciono persino durante la stagione invernale, anche se con il caldo questi bei piatti, ricchi di verdure, vanno per la maggiore.
Ed è proprio alle insalate che Light and Tasty dedica la giornata.
Io, come al solito, ho scelto di preparare un'insalata con ciò che avevo a disposizione e quindi uovo sodo, fagiolini, ma anche una rimanenza di fave e qualche oliva che ci sta sempre bene!
Insalata con uovo sodo fagiolini fave e olive
martedì 29 aprile 2025
Crema di ricotta con frutti rossi e fiocchi di mais
Buongiorno e bentrovati!
Come è andata la Pasqua? Noi di Light and Tasty ci siamo prese qualche giorno di relax, ma oggi torniamo con un argomento a noi molto caro: la lotta agli sprechi alimentari.
La ricetta di oggi è quindi di riciclo, cioè riutilizzando ciò che avevo in frigorifero e in dispensa per dare nuova vita agli alimenti e non sprecare niente.
Avevo in frigorifero della ricotta e dei frutti di bosco che avevo comperato per un dolce, ma in quantità eccessiva e ho così pensato di preparare una coppetta per la colazione, ma va benissimo anche a merenda (non ci formalizziamo 😄), una coppetta leggera e digeribile che potete offrire anche ai bambini.
Per la preparazione della mia crema di ricotta ho mescolato la ricotta con meno di un cucchiaino di miele, i frutti rossi invece li ho cotti con pochissima acqua e ho poi decorato con fiocchi di mais e qualche goccia di cioccolato fondente.
Crema di ricotta con frutti rossi e fiocchi di mais
mercoledì 16 aprile 2025
Tagliatelle di mais con finto pesto di rucola e mandorle
Si sa che il diritto di essere definito "pesto" è del classico pesto ligure con il basilico, anche per questo motivo ho deciso di definirlo "finto pesto".
Il secondo motivo è che in questo "finto pesto" non c'è l'ombra di alcun formaggio, solo rucola, mandorle e olio extravergine d'oliva.
La rubrica La pasta è magia di oggi, mi ha offerto lo spunto per provare questa preparazione che è adatta anche ad un'alimentazione vegetariana e vegana, non essendoci nessun alimento con provenienza animale.
Altra caratteristica di questo primo piatto, è la pasta che ho utilizzato che è senza glutine, per cui adatto a chi soffre di intolleranza al glutine. Acquisto spesso le tagliatelle di mais che trovo leggere e digeribili.
Le mie tagliatelle di mais con finto pesto di rucola e mandorle si preparano in pochissimo tempo, basta mettere la pentola sul fuoco e iniziare a frullare, appena la pasta è cotta potete sistemare nei piatti e di corsa a tavola!
Un primo piatto primaverile sia per il bel colore verde, sia per il contrasto tra le tagliatelle calde e il fresco dei pomodorini conditi.
Tagliatelle di mais con finto pesto di rucola e mandorle
lunedì 14 aprile 2025
Galette con verdure miste
Se c'è un piatto che per me è indispensabile nella programmazione settimanale dei pasti è la torta salata.
La base può essere sempre diversa cambiando le farine, unendo semi misti o spezie, la farcitura segue le stagioni se a base di verdure, può essere quindi vegana o vegetariana, ma anche ricca di formaggi o salumi.
Una torta salata può diventare un comodo salvacena, ma anche ideale per uno svuotafrigo e per tutti questi motivi, oggi, sono veramente felice di dirvi che proprio la torta salata è l'argomento di Light and Tasty di questa settimana.
La mia torta salata l'ho chiamata galette, prendendo a prestito il termine francese per indicare una torta piatta e croccante e l'ho farcita con tanta verdura, resa saporita da un patè di olive taggiasche e qualche ciliegina di mozzarella che si è sciolta con il calore.
Galette con verdure miste
giovedì 10 aprile 2025
Torta al cioccolato
Nuovo appuntamento con la rubrica "Vista in rivista".
La ricetta di oggi l'ho presa da Cucina Semplice di gennaio 2016 e l'ho scelta per la presenza del cioccolato fra gli ingredienti, fra l'altro, come vedrete dalla foto, era già segnata con una freccetta 😉quindi come non provarla?
L'occasione è arrivata sia dalla rubrica sia dal periodo "cioccolatoso".
Tra qualche giorno avremo diverse uova di cioccolato da "smaltire" e questa torta potrebbe essere un buon riciclo per preparare, così, una soffice torta per la colazione.
Volete renderla più elegante e servirla alla fine di un pranzo? Aggiungete un ciuffo di panna montata a fianco della fetta, vi assicuro un successo garantito!
Torta al cioccolato
lunedì 7 aprile 2025
Tartare di pomodori con stracciatella
Oggi si cucina a fornelli spenti! Nessun fornello acceso per la ricetta di oggi, di Light and Tasty, che prevede piatti a crudo, come le classiche tartare di carne o di pesce oppure, per chi come me non ama la tartare classica, di verdure crude.
Rincorrendo la voglia di colore sulla tavola, ho pensato ad una tartare di pomodori di tre colori diversi: rosso, giallo e verde scuro, arricchita da poca stracciatella pugliese e basilico.
Arriva il profumo dell'estate e delle giornate di sole anche da voi?
La primavera è nell'aria, portiamo colore e profumi in tavola con piatti semplici, pochi condimenti e tanta leggerezza.
Tartare di pomodori con stracciatella
lunedì 31 marzo 2025
Polpette di ricotta al sugo
giovedì 27 marzo 2025
Torta con frutta estiva per il Club del 27
Buongiorno, il Club del 27 torna con nuove ricette tratte dall'ultimo libro di Katy Beskow "Vegan Pantry".
Tante sono le ricette di Katy che ho già provato: da breakfast sundae a banana split, per non parlare della torta soffice , del mio amato porridge al forno e della zuppa di lenticchie e oggi vi propongo una torta con fragole, lamponi e mirtilli, una vera delizia vegana da offrire a colazione, ma anche a merenda e resa elegante da una glassa al limone (ma vi assicuro che è deliziosa anche senza glassa).
Gli ingredienti sono pochissimi, l'esecuzione è veramente semplice tanto che l'autrice la presenta come una torta con la frutta leggera e facile, da servire con una tazza di tè o da avvolgere in una pellicola e portare in borsa per una merenda fuori casa.
Katy Beskow ci suggerisce di utilizzare la frutta a seconda della stagione come more e fichi in autunno oppure pere e prugne in inverno.
Torta con frutta estiva, summer fruit traycake
lunedì 24 marzo 2025
Crema di erbette e patate con speck croccante
Benarrivata Primavera 🌸
Per festeggiare l'arrivo della nuova stagione, Light and Tasty oggi ci offre un piatto di colore verde: verde come gli agretti, le erbette, i piselli, le fave, le zucchine...., ma verde anche come le prime foglie sugli alberi, l'erba dei prati e degli steli delle violette.
Io ho pensato di usare le erbette o bietole o biete, come volete chiamarle, preparando una crema insaporita da speck croccante e qualche briciola di tarallo, da servire calda o tiepida a piacere. Semplice, veloce e primaverile!
Buona primavera a tutti!
Crema di erbette e patate con speck croccante