Pagine

giovedì 30 giugno 2016

Torta con yogurt allo zenzero e albicocche

Qualche giorno fa ero al supermercato e, nel banco frigo, ho notato uno yogurt nuovo: allo zenzero e tè verde.
Lo potevo lasciare lì? Certo che no, per cui me lo sono portato a casa.
E cosa potevo fare io, se non una torta con lo yogurt? L'ennesima torta con lo yogurt ;)
L'utilizzo di questo tipo di yogurt lascia alla torta un sapore deciso, fresco e aromatico.
E' vero che non tutti gradiscono accendere il forno durante i mesi estivi, ma visto che è semplice e poco impegnativa nella preparazione, cuocetela al mattino mentre fa ancora fresco e accogliete a colazione la famiglia con un buon profumino di torta....

Ingredienti:
1 vasetto di yogurt allo zenzero e tè verde
3 vasetti di farina
2 vasetti di zucchero
1 vasetto di olio
3 uova intere
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
4 albicocche
zucchero e velo e zenzero in polvere

Preparazione:
In una ciotola versate lo yogurt e poi sciacquate il vasetto che userete come unità di misura per gli altri ingredienti.
Con un cucchiaio di legno, o le fruste elettriche, mescolate le polveri con lo yogurt, quindi unite le uova, una alla volta, e diluite con l'olio. Appena avrete un composto omogeneo e cremoso aggiungete le albicocche a pezzetti, mescolate e versate in una teglia diametro 24 imburrata e infarinata. 
Io ho poi aggiunto altre 3 albicocche a spicchi che, cuocendo,sono sprofondate andando ad arricchire la mia torta.

Cuocere in forno già caldo a 180° per 35 minuti. Fate la prova stecchino prima di toglierla dal forno.
Una volta fredda spolverarla con zucchero a velo e zenzero in polvere.










31 commenti:

  1. Che buona questa torta a quest'ora ne mangerei volentieri una fetta! Complimenti

    RispondiElimina
  2. Mi piace l'abbinamento di albicocche e zenzero, molto intrigante!

    RispondiElimina
  3. Cara Daniela, non ho parole, credo che un pezzo di questa speciale torta le gusterei molto volentieri.
    Ciao e buona giornata con un abbraccio e un sorriso:)
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Hai avuto una buonissima idea .. in tutti i sensi.
    Un bacio.
    Marina

    RispondiElimina
  5. No ma sei un mito! Non ci crederai ma devo fare per sabato una torta allo yogurt con albicocche! Difatti ho comprato anche lo yogurt appunto alle albicocche :D Penso proprio che farò la tua!!!!!! Copiona sono :)

    RispondiElimina
  6. e' stupenda, mi vien una gran voglia di provare a farla!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  7. ehhhh tu mi provochi cara..... domattina vengo a colazione da te...!! :)

    RispondiElimina
  8. Che torta meravigliosa:si tratta,in assoluto,dei miei dolci preferiti..soffice e profumata e arricchita dalle albicocche che adoro:))io sono tra quelle che con le temperature torride non accende il forno ma per questa torta così golosa e invitante farei un'eccezione;)grazie infinite per la condivisione Daniela,bravissima:)).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
  9. un ottima alternativa allo solita torta di yogurt

    RispondiElimina
  10. Deve essere profumatissima!!!! Molto invitante

    RispondiElimina
  11. Luna, copiona? Ma è un onore ^_^ Grazie <3

    Grazie a tutti per aver apprezzato questa semplice tortina.
    Buon fine settimana :)

    RispondiElimina
  12. Ma che bella ideaaa! Io l'ho fatta con solo le albicocche! Ma ora provo ad unire anch'io lo zenzero che, sai, lo adoro! :-) Un super bacio!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  13. ahahah..anch'io mi lascio sempre tentare della novità e direi che questo yogurt ti ha ispirata alla grande :-) Complimenti Daniela e felice we <3

    RispondiElimina
  14. ma quanto sarà deliziosa!! slurp!! la vorrei proprio adesso! bacioni

    RispondiElimina
  15. Questa torta deve essere squisita, ma mi incuriosisce lo yogurt, non mi è capitato di trovarlo a questi gusti. Bravissima Dani. Un bacione a presto

    RispondiElimina
  16. Essendo la confezione doppia, uno yogurt è finito nella torta e l'altro me lo sono mangiato a colazione....è squisito. Domani ne compro dell'altro ^_^

    RispondiElimina
  17. Molto intrigante il gusto di questo yogurt, se lo trovo al supermercato lo compro di sicuro, hai avuto una splendida idea a metterlo in una torta abbinando le albicocche.
    Baci e buon sabato sera!

    RispondiElimina
  18. Mi piace l'uso dello zenzero che ha dato alla torta un gusto più profumoso ( si può dire? Ah, ah, ah ). Un abbraccio e buona domenica.

    RispondiElimina
  19. Buono con lo zenzero preso nota. Buona domenica

    RispondiElimina
  20. Anche io spesso do il sapore diverso al dolce con lo yogurt...fantastico il sapore allo zenzero........

    RispondiElimina
  21. Ciao! Complimenti per questa meraviglia!
    Perchè non partecipi al mio nuovo contest "Colazioni Dolci e Salate"?
    Questa ricetta sarebbe l'ideale! In palio regali da sogno, tra cui un week end in una delle più belle località della Toscana!
    Se ti può interessare ti lascio il link:
    http://www.kucinadikiara.it/2016/07/nuovo-contest-di-cucina-colazioni-dolci.html
    Baci baci

    RispondiElimina
  22. Ciao Daniela non ho ancora visto in giro un gusto del genere di yogurt, adoro sia lo zenzero che il tè verde quindi non posso farmelo sfuggire e poi la torta allo
    Yogurt si presta davvero a mille variazioni di gusto ;)! Grazie e buona serata baci Luisa

    RispondiElimina
  23. Semplicemente fantastica e molto golosa! Bravissima!!!
    Dolcissima serata!
    Laura💚💛💖

    RispondiElimina
  24. Buonissima!! Deve essere dì sicuro una bontà:))

    RispondiElimina
  25. Ora che sono arrivate le albicocche e le pesche viene proprio voglia di fare una torta con questa frutta! Ottima ricetta, confesso di non usare molto lo zenzero, ma dovrebbe rendere speciale questa torta! :)

    RispondiElimina
  26. Ma che bello questo abbinamento! Complimenti davvero per la ricetta! Buona giornata ^_^ !

    RispondiElimina
  27. Mamma che buona che deve essere e poi anche senza uova! voglio provarla!

    Quella lucina nella cucina

    RispondiElimina
  28. Buona! :)

    http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/

    http://ilblogdielisabettas.blogspot.it

    RispondiElimina