Pagine

lunedì 20 febbraio 2023

Polenta con ragù di lenticchie

Il Mercoledì delle Ceneri segna l'inizia della Quaresima che ci porterà alla domenica delle Palme e quindi alla Pasqua.

Archiviati i festeggiamenti e i fritti del Carnevale, ci prepariamo a "levare la carne" e a compiere il digiuno quaresimale.

Ecco che Light and Tasty di questa settimana ci suggerisce piatti leggeri, non certo da digiuno, ma almeno senza carne.

In casa mia, ogni venerdì di Quaresima, si sono sempre portati in tavola dei piatti leggeri, "poveri", come la polenta.

La polenta di oggi vede come accompagnamento, un ragù di lenticchie rosse, molto digeribili, veloci nella cottura e che non richiedono ammollo.

Un piatto che generalmente faccio ad occhio, ma per questa volta cercherò di studiare delle grammature 😀

Polenta con ragù di lenticchie


Ingredienti:
Per la polenta
2 l di acqua
1/2 Kg di farina di mais integrale
sale

Per il ragù di lenticchie
100 g di lenticchie rosse decorticate
1 carota tritata
cipolla tritata
polpa di pomodoro
sale q.b.
olio extravergine d'oliva
rosmarino

Preparazione:
Iniziamo subito con il preparare la polenta.
Mettere sul fuoco la pentola con l'acqua e appena inizia a fremere, mettere il sale, versare piano piano la farina gialla mescolando con un cucchiaio di legno o una frusta a mano per non far fare grumi.
Far cuocere a fuoco basso, mescolando spesso, per 40-45 minuti.
Se non avete tempo o voglia di mescolare per tanto tempo, usate la polenta istantanea.
La polenta sarà tanta, ma la potete riutilizzare mettendola al forno a fette, grigliandola....

Nel frattempo preparare anche il ragù di lenticchie rosse.
In una pentola di coccio mettere la carota e la cipolla tritate, le lenticchie sciacquate sotto all'acqua e il rametto di rosmarino, coprire a filo con acqua e cuocere le lenticchie rosse per 10-15 minuti, quindi togliere il rosmarino e aggiungere la polpa di pomodoro, mescolare e portare a cottura per altri 10 minuti. A fine cottura aggiungere un filo di olio extravergine a crudo.


Se dovesse asciugare troppo aggiungere dell'acqua.

Scodellare la polenta nei piatti, fare un buchetto al centro e dentro versare il ragù di lenticchie.


Servire ben caldo!




Che piatti quaresimali ci suggeriscono le amiche del team?






21 commenti:

  1. Buonissimo questo ragù Dani, ottimo per condire anche pasta e riso! Bacione :)

    RispondiElimina
  2. Ottimo questo ragù di lenticchie, si sposa bene con la polenta, ma sarà ottimo anche per condire la pasta o il riso.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. Un ottimo piatto unico, spostanziono e nutriente!

    RispondiElimina
  4. Nunca la he probado pero tiene muy buena pinta, seguro me gustaria, besos

    RispondiElimina
  5. Per me la polenta va sempre bene, anche ad agosto e sono ghiotta di lenticchie per cui... aggiungi un posto a tavola

    RispondiElimina
  6. Da provare! Ci credi che la polenta l'ho mangiata con tanti condimenti diversi ma con le lenticchie mai! :-D Complimenti anche per la foto, mi piace molto!

    RispondiElimina
  7. E' davvero un piatto molto appetitoso, brava, la proverò anch'io!
    Un abbraccio stretto, buona serata!

    RispondiElimina
  8. Ma quanto mi piace!!!
    Questo piatto è davvero strepitoso... un abbinamento che soddisfa il palato di tutti!!!
    Buona giornata ...

    RispondiElimina
  9. Adoro le lenticchie prevalentmente quelle grandi verdone. Ottimo suggerimento. Buona giornata.

    RispondiElimina
  10. bella proposta, anche per i mangioni di casa mia che con la polenta riesco a saziarli! Interessante l'uso delle lenticchie decorticate, che oltre a cuocere prima e senza ammollo evitano anche i classici disturbi dei legumi! un abbraccio!

    RispondiElimina
  11. Un piatto semplice e meraviglioso che, certamente replicherò

    RispondiElimina
  12. I often think that many of these "light and poor" dishes are the most delicious!

    RispondiElimina
  13. deliziosa, salutare e veg! l'ho preparata anni fa e proprio la settimana scorsa pensavo di riprovarci! grazie per avermelo ricordato

    RispondiElimina
  14. Adoro follemente il ragù di lenticchie! Stranamente è apprezzato anche in casa :-P
    Golosissimo l'abbinamento con la polenta..visto che tornerà il freddo, ci sta davvero bene :-)
    Buon weekend Dani e a presto!

    RispondiElimina
  15. Ciao Daniela! Che ricca proposta ci porti oggi. A casa piace a tutti la polenta, sia dolce che salata. il tuo paese ha una cucina meravigliosa.
    Buon fine settimana. 😘

    RispondiElimina
  16. Molto buono Daniela, un piatto sano ma non per questo meno goloso!

    RispondiElimina
  17. Adoro la polenta e questo tuo piatto deve essere buonissimo.

    RispondiElimina