Pagine

lunedì 1 aprile 2019

Involtini di porro con prugne, primosale di capra e salsa di yogurt e senape

Buongiorno e buon primo aprile! Light and Tasty inizia il mese con i porri!
Vi piacciono i porri?
Il porro appartiene alla stessa famiglia di cipolle e aglio, ma ha un aroma più delicato
Ricco di acqua, potassio e magnesio, è poco calorico, è utile contro i gonfiori addominali e aiuta il processo digestivo.
Con il porro avevo già preparato dei tortelli di farro con porri e nocciole ed oggi ho preparato degli involtini di porro con prugne farcite con primosale di capra e serviti con una salsina di yogurt aromatizzata con la senape e decorata con semi di sesamo.
Potete servire gli involtini di porro con prugne e primosale di capra come antipasto oppure in un brunch o durante un aperitivo o durante una cena in piedi.
Vi assicuro che tuffare l'involtino di porro nella salsa di yogurt e senape è molto piacevole tanto è vero che, secondo me, può creare dipendenza😉
Non dite che non vi ho avvertiti!
Vediamo come preparare gli involtini di porro con prugne, primosale di capra e salsa di yogurt e senape.

Ingredienti:
1 porro
prugne secche  senza nocciolo
primosale di capra q.b.
yogurt bianco magro
senape q.b.
semi di sesamo q.b.


Preparazione:
Prendete il porro, spuntate la parte con le radichette e togliete le foglie verdi, tagliate il porro longitudinalmente, quindi scottate le strisce di porro per 1-2 minuti in acqua bollente salata.
Sgocciolare le strisce di porro e immergerle in acqua fredda, quindi asciugarle accuratamente con carta da cucina.
Nel frattempo iniziamo a preparare le prugne. 
Io ho usato le prugne già prive di nocciolo, in caso contrario toglietelo senza rovinare la prugna.
Riempire le prugne con il formaggio; se non avete il primosale di capra potete sostituirlo con della feta o un formaggio saporito o affumicato a vostro piacere.



Avvolgete la prugna farcita, con la striscia di porro (se fosse grande, dividetela), infilzate con uno stecchino di legno per fermare la striscia e poggiate gli involtini di porro su una teglia coperta con cartaforno.
Mettete in forno a 170° per pochi minuti, quel tanto che basta per scaldare il formaggio all'interno.
Intanto preparate la salsa di yogurt e senape: in una tazza versate lo yogurt e mescolate tanta senape quanta ne gradite (andate a sentimento). Mettete la salsa nella ciotolina e cospargete con i semi di sesamo.



Togliete lo stecchino e servite tiepidi i vostri involtini di porro con prugne, primosale e salsa di yogurt e senape.







Cosa avranno preparato con il porro le amiche del Team?







23 commenti:

  1. Volentierissimo ne assaggerei uno..complimenti x l'idea!!
    buona settimana

    RispondiElimina
  2. Cara Daniela, con questi tortellini belli e buoni, io ci farei veramente una buona cena!!!
    Ciao e buon inizio della settimana, con un forte abbraccio e un sorriso .-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Mi piace molto idea di questa preparazione e il gusto che danno il mix d'ingredienti, brava

    RispondiElimina
  4. Un bocconcino sfizioso e delicato, la salsina l'ideale accompagnamento! Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  5. Complimenti Daniela questo antipastino è veramente elegante e sicuramente buonissimo !!!
    un abbraccio ^__^

    RispondiElimina
  6. Che bella idea Daniela. Leggera ma sfiziosa

    RispondiElimina
  7. ma è un antipasto delizioso, un finger food bellissimo da vedere e sicuramente ottimo da assaggiare! bello, bello!!!

    RispondiElimina
  8. Mi piacciono tantissimo i porri ed oggi scopro tante ricette sfiziose!!
    Bella proposta, la proverò presto!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  9. Buoni e sfiziosi questi involtini.... come vorrei poterne mangiare un paio!!!
    Un abbraccio :)
    Flora

    RispondiElimina
  10. Io Adoro i porri soprattutto quelli di Cervere. Quanto mi piace la tua ricetta 😋😋😋

    RispondiElimina
  11. Ma sono bellissimi, brava!!! Il mix di ingredienti poi è davvero allettante :) Buona settimana

    RispondiElimina
  12. Che bocconcini deliziosi hai preparato Dani, brava!

    RispondiElimina
  13. Mi intriga moltissimo il mix di sapori che hai scelto e sono certa che conquisterebbero anche il mio palato ^_^ inoltre è sfiziosa anche la presentazione..che altro aggiungere, ricetta promossa a pieni voti!

    RispondiElimina
  14. Raffinati e deliziosi, perfetti anche per l'aperitivo!

    RispondiElimina
  15. davvero deliziosi e ottima presentazione!

    RispondiElimina
  16. Ma questa è un'idea meravigliosa! Per me che non mangio carne poi, è un ottima risorsa da presentare anche agli ospiti! ;-)
    Buona serata.

    RispondiElimina
  17. Sono sfiziosissimi questi involtini! Una gran bella idea! Un bacio

    RispondiElimina
  18. Deliziosi questi involtini e la salsina allo yogurt li rende super!

    RispondiElimina