Pagine

mercoledì 27 novembre 2013

Tagliatelle con baccalà

Chi mi conosce sa che non amo il pesce, ma il baccalà lo mangio spesso in inverno con la polenta. 
Qualche giorno fa mi è venuta la voglia di provarlo anche come condimento per la pasta ... sapete quella voglia che viene così all'improvviso! 
Stavo facendo la spesa al supermercato vicino a casa mia, senza sapere bene cosa mettere nel carrello (capita anche a voi?). 
In genere in questi casi, torno a casa con un'accozzaglia di prodotti che poi metterli insieme e costruirci una cena è necessario invocare Santa Pazienza che mi illumini, invece stavolta Santa Pazienza mi è venuta subito in soccorso facendomi passare davanti al banco del temuto pesce e lì mi è balzato all'occhio il baccalà ammollato (meglio se lo ammollate voi ...ma accontentiamoci) ed ecco le mie tagliatelle 😃
                                    


Ingredienti:
150 g di tagliatelle 
150 g di baccalà già ammollato
pomodorini
sale
olio extravergine d'oliva 
cipolla 
olive taggiasche q.b
basilico

Preparazione:
Tagliate a cubetti il baccalà (se non lo trovate già ammollato, ricordatevi di tenerlo in acqua, cambiandola di frequente, per un paio di giorni).
 Mettete olio e cipolla in una padella, unite il baccalà e appena sarà rosolato, unite anche i pomodorini, salate con cautela, visto che il baccalà è già saporito e portate a cottura il sugo. Alla fine mettete basilico e qualche oliva (io ho usato le taggiasche).

         




Intanto cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione, scolare e spadellare, servite subito ben caldo.

18 commenti:

  1. Bell'idea di usarlo per condire la pasta! In realtà non l'ho mai mangiato nemmeno con la polenta :\
    Buona giornata, un abbraccio :)

    RispondiElimina
  2. di solito questo è un piatto che prepara mio suocero per la vigilia di Natale...provo a passargli la tua versione!
    bacione

    RispondiElimina
  3. Bella idea quella di utilizzare il baccala' come condimento per la pasta. Devo dire di non essere molto amante di questo tipo di pesce ma visto così è molto invitante!

    RispondiElimina
  4. Daniela il baccalà è il pesce che preferisco!!! ottima questa versione con la pasta!!!! un bacione!!!

    RispondiElimina
  5. Anch'io lo cucino spesso con la pasta, viene fuori un ottimo piatto unico!!!

    RispondiElimina
  6. Hai ragione anche a Trieste polenta e baccalà sempre. Con la pasta non la propone nessuno. Ottima idea d'altra parte puoi sempre fare di più parte per la pasta l'altra con la polenta due piccioni con una fava.... buona giornata grazie.

    RispondiElimina
  7. Buonissimo questo piatto, mi hai fatto venire un'acquolinaaa!!! Lo comprerò venerdì al mercato settimanale!

    RispondiElimina
  8. ma che bel piatto! e che voglia di tagliatelle! con i bimbi le vedo di rado:-)

    RispondiElimina
  9. è una cosa che assolutamente devo provare..pur amando molto il baccala' non l'ho mai mangiato con la pasta!
    ciaooo

    RispondiElimina
  10. Anche per me è stata una novità e, se devo essere sincera, pensavo di essere l'unica a non aver mai provato ad usarlo in un sughetto per la pasta :)
    Un bacio a tutte e grazieeee

    RispondiElimina
  11. Adoro il baccalà e sinceramente non ho mai pensato di metterlo nella pasta!!
    Bravissima Daniela, proverò a farla prestissimo!!
    Un abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  12. che bel piatto!!! colorato e molto saporito! una bella ricetta, non mi sarebbe mai saltata in mente la pasta con il baccala'!!! complimenti!

    RispondiElimina
  13. Mia mamma cucinava spesso il baccalà, devo proprio provarlo perchè il tuo sughetto è proprio invitante :-P
    baciotti a presto ^__^

    RispondiElimina
  14. Sai che non avrei mai pensato di usarlo come condimento per la pasta ? Ottima idea !!!! Un bacione

    RispondiElimina
  15. Nemmeno io ho mai pensato di abbinarlo alla pasta...grazie per questa bella ricetta.

    RispondiElimina
  16. Non ho mai pensato ad abbinare il baccalà in un primo piatto in tal modo... sarà perché la mia tradizione culinaria di questo pesce è molto ridotta in tal senso... Però, devo dire che questa tua proposta mi intriga! :o)
    Grazie per questo invitante suggerimento e buona serata,
    Lory
    Bazzicando in Cucina

    RispondiElimina
  17. Ciao cara, adoro il baccalà lo cuciniamo spesso e compriamo quello secco così ogni giorno lo tengo in ammollo cambiando l'acqua due volte :). Noi ci facciamo gli spaghetti e le linguine quelle sottili con un sughetto leggermente rosso e bello piccante..bel piatto brava! Notte!

    RispondiElimina