Pagine

lunedì 9 settembre 2013

Pesche ripiene

Non so voi, ma io trovo ancora delle bellissime pesche al mercato. Venerdì mattina, come ogni venerdì, sono andata a comperare la frutta e la verdura al mercato di Campagna Amica e le pesche, in bella vista nel cestino di vimini di un'azienda agricola che vende i suoi prodotti a Km 0, mi hanno fatto venire la voglia di rifare le pesche ripiene come dolce della domenica. 
Avete mai cucinato le pesche ripiene? Io le preparo spesso in agosto e per la precisione attorno a Ferragosto, infatti sono ottime tiepide, ma anche fredde 😊
E quindi......servitevi pure
                            



Ingredienti:
6 pesche
50 g di amaretti
50 g di zucchero
30 g di burro ammorbidito
1 cucchiaio di cacao amaro
4-5 mandorle spellate
1 bicchiere di vino moscato o marsala

Preparazione:
Lavare le pesche e dividerle a metà.
                                                  

Eliminare il nocciolo e togliere un pochino di polpa per allargare la cavità.
                                  

Tritare le mandorle con gli amaretti e la polpa delle pesche. Raccogliere il tutto in una ciotola unendo 30 g. di zucchero, il burro e il cacao.
                                     

 Mescolare bene e suddividere il ripieno nelle mezze pesche.
                                 

Disporre le mezze pesche in una teglia e versare il vino o il marsala (se non gradite né uno né l'altro va bene anche dell'acqua) sul fondo, cospargere con lo zucchero rimasto e mettere in forno a 200° per 40 minuti. 
Sfornare e servire calde o tiepide, ma sono buone anche fredde irrorate con il loro succo.
                                  

47 commenti:

  1. Sono stupende queste pesche cara! Eccome se mi servo, volentieri! <3 <3 Ti abbraccio con affetto e ti auguro una buona settimana :D

    RispondiElimina
  2. le ho mangiate una volta con lepesce sciroppate, ma con le pesche fresce sembrano ancora più buoni questi dolcetti^^

    RispondiElimina
  3. Non le ho mai preparate ma sembrano proprio buonissime! Complimenti :)

    RispondiElimina
  4. Ciao daniela! Non le ho mai provate, ma sono molto curiosa, mi ricordano proprio la cucina di una volta!
    A presto bea

    RispondiElimina
  5. Ma che buone!!!! Tempo fa ho conservato la ricetta presa da una rivista, per farle...E' ancora lì nel quadernone!!!! Ed ora che vedo le tue....gnammy che voglia di papparle mi hai fatto venire!

    RispondiElimina
  6. Ricetta interessantissima non le ho mai fatte ma dal tuo risultato sembrano buonissimeeee ;-)

    RispondiElimina
  7. fortunatamente anche io trovo buone pesche! buone queste!!

    RispondiElimina
  8. Non so quanto tempo che non le mangio ... forse vent'anni!! Grazie me ne servirei molto volentieri. Buonissime!

    RispondiElimina
  9. Originali e sicuramente gustosissime!

    RispondiElimina
  10. Buonissime!!! Le ha fatte un paio di volte mia mamma, ma adesso devo provarle anche io!

    RispondiElimina
  11. Le pesche dessert sono fantastiche e le tue sono venute benissimo.Baci cara.

    RispondiElimina
  12. Un dessert fantastico. Brava
    Le preparerò anch'io.
    Grazie!
    Dora

    RispondiElimina
  13. Quanto tempo .....le mangiavo da piccola :-P
    grazie per avermi ricordato questa ricetta me la segno subito!!!!
    un abbraccio a presto ^_^

    RispondiElimina
  14. Buoneee!!! Le faceva sempre la mia nonna e io, imparando da lei,le faccio di sovente...anche in inverno con le pesche sciroppate, stando indietro con lo zucchero!
    Sono molto felice che le hai proposte, perché i miei ricordi vanno ai bellissimi anni che ho passato con la mia nonna, che ora non c'è più...ma sto divagando. Molti complimenti e un abbraccio, Annalisa lacucinadellaportaccanto

    RispondiElimina
  15. ciao Daniela, non le preparo spesso anzi per la verità l'ho fatte solo un paio di volte, ma mi sevo volentieri dalle tue a presto

    RispondiElimina
  16. ciao daniela, una ricetta buonissima! le pesche dessert sono sempre fantastiche, grazie :)) ciao Andrea

    RispondiElimina
  17. Grazie a tutte/i :)
    In casa mia si preparano spesso durante il mese d'agosto, ma questa estate, che prosegue ancora, ci sta regalando tanta bella frutta, gustiamola anche in modi diversi.
    Un bacio grande :)

    RispondiElimina
  18. sai che anche io le ho acquistate erono cosi belle ,grosse ,saporite che mi facevano una gola proprio come questa tua ricetta ...da provare !!!baciiiiiiiiiiiii

    RispondiElimina
  19. Che buone che devono essere Daniela :)quando poi sono prodotti a km 0 non c'è che da mettere la mano sul fuoco sulla loro genuinità!
    SE passi dal mio blogghi troverai un premio per te nell'ultimo mio post. UN abbraccio grande

    RispondiElimina
  20. Mmmm Daniela non ho mai mangiato le pesche ripiene, sono molto invitanti!!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  21. Grazie Viviana, grazie con tutto il cuore :)
    Un abbraccione

    RispondiElimina
  22. Non ho mai provato a farle, ma viste le tue, appena trovo le pesche adatte ....
    Complimenti sono fantastiche, invitantissime!!!
    Ciao, a presto ....

    RispondiElimina
  23. MMMMH Daniela quest'anno ancora non le ho fatte, ma approfitterò delle ultime pesche, buonissime anche qui in friuli Venezia Giulia, per farle. Altrimenti mi porterò la voglia durante tutta la stagione invernale!

    RispondiElimina
  24. Quanti anni che non le mangio,ricordi.........non si trovano piu' le pesche di una volta.Dexo cercarle.

    RispondiElimina
  25. Fatte tanto tempo fa....la tua ricetta me le ha fatte ricordare :P

    RispondiElimina
  26. questa ricettina è semplicemente deliziosa... proprio golosa golosa :)♥

    RispondiElimina
  27. Ciao sono Sonia Mucci e volevo farti i complimenti per questa bella e buona ricetta! Mia mamma le fa ma io non le ho mai fatte! Ci proverò! Ciao

    RispondiElimina
  28. Che bello Daniela ritrovarti, abbiamo tante cose arretrate da leggere sul tuo blog! Incomincio subito, buona settimana ed a presto " Rivederci"
    patrizi di cucina con Dede

    RispondiElimina
  29. sule note di questa prelibatezza naturale ti invito a venire nel mio blog e a ritirare un premio:
    http://unafettadiparadiso.blogspot.it/2013/09/the-versatile-blogger-award.html
    Bacioni Dany,
    Vale

    RispondiElimina
  30. Ma grazieeee Vale....certo che passo :)

    RispondiElimina
  31. ma che buone, le adoro fredde fredde!!! un bacione!

    RispondiElimina
  32. Che meraviglia questa ricetta! Brava Daniela! Mi sono unita al tuo blog, ti avevo conosciuta su pizzapastamandolino

    RispondiElimina
  33. Che delizia !!! un modo delizioso di prendere per la gola con leggerezza!!! complimenti Daniela ...Buona giornata

    RispondiElimina
  34. oggi ho comprato ancora pesche bellissime.... mi sa che le faccio domenica

    RispondiElimina
  35. Dani ma qui siamo sul godurioso spinto!!!! Le mie adorate pesche con un ripieno favoloo!!

    RispondiElimina
  36. Ma che buone ! Anche io ho un po' di pesche niente male, mi sa che proverò la tua ricettina ! Buona serata e grazie x essere passata da me ! Un abbraccio e a presto. Marzia

    RispondiElimina
  37. Daniela, una ricetta ottima, grande idea. Prova, grazie.

    RispondiElimina
  38. Buonsissime, la foto è invitantissima!!! saskia( in cucina con saskia)

    RispondiElimina
  39. A vederle ho avuto un misto di gioia e di malinconia.............. gioaio perchè mi piacciono tantissimo e malinconia perchè quest'anno non sono riuscita a trovare delle pesche che andassero bene e così non le ho mangiate :(

    RispondiElimina